03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap 9 – Misure <strong>di</strong> mitigazione compensazione <strong>ambientale</strong><br />

Cap. 9 – §1 In<strong>di</strong>rizzi normativi <strong>di</strong> progetto delle aree ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> compensazione<br />

<strong>ambientale</strong><br />

Notazione generale<br />

Rispetto ai sistemi vegetali finora descritti con funzione <strong>di</strong> mitigazione, compensazione<br />

<strong>ambientale</strong>, riequilibrio ecologico si in<strong>di</strong>viduano le corrispondenze con i neoecosistemi<br />

arborei e arbustivi 59 in progetto evidenziate nei successivi paragrafi:<br />

E’ utile rammentare, in via preliminare, due aspetti già illustrati nella presente relazione:<br />

1. il territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> è posto a confine tra due sistemi paesistici dell’Italia settentrionale: il<br />

sistema collinare monferrino langhiano (che è anche influenzato dal sistema appenninico<br />

ligure) e il sistema paesistico planiziale padano dell’alta pianura 60 . Nel secondo caso la<br />

vegetazione tipica è quella del Querco-Carpinetum 61 , nel primo invece, nei residui<br />

querceti a roverella si trovano specie più termofile <strong>di</strong> (antica) provenienza ligure;<br />

2. La <strong>di</strong>stinzione tra habitat naturale e habitat umano: al primo appartengono gli ecotessuti<br />

dove il ruolo gestionale dell’uomo rispetta le leggi naturali e non richiedono per la loro<br />

<strong>di</strong>namica evolutiva apporti energetici provenienti dall’esterno <strong>di</strong>versi dal calore solare.<br />

Al secondo appartengono gli ecotessuti antropici e semiantropici che richiedono apporto<br />

energetico dall’esterno. Il valore Btc = 3 (Mcal/m 2 /a) <strong>di</strong> capacità biologica territoriale<br />

separa in<strong>di</strong>cativamente gli ecotessuti antropici da quelli naturali.<br />

9.1.1. Sistemi a basso sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia<br />

9.1.1.1 MACCHIE E CORRIDOI DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO<br />

a) Soglia inferiore (Btc = 3,20)<br />

funzione prevalente: Parco pubblico<br />

forma: macchia o corridoio con superficie <strong>di</strong> massima superiore a 0,5<br />

ha; larghezza traversale del corridoio superiore a 30 – 40 mt<br />

associazione botanica 62 : nelle aree <strong>di</strong> pianura: vegetazione planiziale caratteristico della<br />

regione biogeografgica del querco-carpinetum ;<br />

nelle zone <strong>di</strong> collina: querceti a roverella e specie piu’ termofile<br />

densità arborea: >160 alberi/ha <strong>di</strong>stribuiti tra 1°, 2° e 3° grandezza con:<br />

- piante a esemplare (circ. 20-25 cm): non meno del 33%<br />

- piante circ. 10-12 cm: restante 66%<br />

- rapporto n° arbusti/n° alberi = 33%<br />

- radure e sottobosco trattati a prato<br />

percorsi: pedonali e ciclabili (sez. max. mt 3) <strong>di</strong> tipo naturalistico<br />

piazzali e parcheggi: esclusi<br />

pavimentazioni bituminose e/o impermeabili: escluse<br />

recinzioni: se necessarie, solo in legno o <strong>di</strong> tipo naturale:siepi<br />

b) Soglia superiore (Btc = 4,00)<br />

59<br />

S. Malcevschi “Reti ecologiche e interventi <strong>di</strong> miglioramento <strong>ambientale</strong>” Ed. Il verde E<strong>di</strong>toriale, Milano<br />

1996<br />

60<br />

Nel primo caso il clima subcontinentale è tra i più ari<strong>di</strong> della padania, nel secondo invece dovrebbe risentire<br />

del clima subalpino con minimo invernale e massimi in autunno e primavera<br />

61<br />

La vegetazione tipica è quella del Querco-carpinetum con Ulmus minor e Acer campestre, dominanza <strong>di</strong><br />

farnia (Quercus robur) con alneti (Alnetum glutinosae) frassineti (Carici fraxinetum) pioppeti (Populetum<br />

albae) e saliceti.<br />

62<br />

Si ritiene ammissibile caratterizzare la funzione antropica a parco tanto nella <strong>di</strong>stribuzione delle masse<br />

vegetali come nella introduzione <strong>di</strong> alcune specie arboree che, nella classificazione forestale, potrebbero essere<br />

considerate esotiche (es.: pterocarya fraxinifolia, liriodenron, liquidambar, arbusti a valenza ornamentale ecc)<br />

per connotare l’unità <strong>ambientale</strong> sotto il profilo cromatico e volumetrico quali attributi necessari per la<br />

separazione degli ambiti ma anche attraenti sotto il profilo estetico.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!