03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 – §2 Ecologia del paesaggio<br />

Si evidenziano <strong>di</strong> seguito i principali riferimenti dello stu<strong>di</strong>o, delle analisi condotte e dei<br />

principali risultati della loro applicazione al progetto <strong>di</strong> Piano.<br />

6.2.1 Analisi multiscalare<br />

6.2.1.1 Scale spaziali<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> EP ha carattere multiscalare, nello spazio e nel tempo, poiche’ intende cogliere,<br />

entro un lasso <strong>di</strong> tempo significativo, le caratteristiche delle trasformazioni che sono<br />

intervenute non solo sulle specifiche aree <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> intervento interessate dal<br />

Piano e piu’ in generale sul territorio comunale, ma in rapporto ad un areale piu’ vasto e ben<br />

confinato che influenza e governa le <strong>di</strong>namiche delle scale inferiori.<br />

Anzi e’ necessario conoscere (attraverso apposite misure) il grado <strong>di</strong> equilibrio e <strong>di</strong> stabilita’<br />

dei paesaggi superiori in modo da stabilire le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilita’ delle trasformazioni<br />

definite dal Piano alla scala locale e che possono avere effetto cumulativo su quelle <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

superiore.<br />

In particolare sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti livelli territoriali:<br />

- Livello <strong>di</strong> organizzazione biologica superiore: e’ rappresentato da un sistema localizzato<br />

<strong>di</strong> ecosistemi inter<strong>di</strong>pendenti che sono stati modellati da una storia ecologica comune. Il<br />

livello superiore, o Biocomprensorio, determina i tipi <strong>di</strong> paesaggio presenti e ne con<strong>di</strong>ziona<br />

l’esistenza.<br />

Può essere definito nel caso in esame (v. Tavv. 1 e 2) da un areale complesso avente<br />

estensione <strong>di</strong> 430 Km 2 ben delimitato e confinato da barriere fisiche e/o naturali: a sud-est, il<br />

corso dei fiumi Stura <strong>di</strong> Demonte e Tanaro; a nord-est, la cesura idrografica determinata nelle<br />

colline del Roero dal Rio Ricchiardo; a ovest il tracciato dell’autostrada A6 Torino Savona.<br />

- Livello interme<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: e’ costituito dall’area <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza (Area <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o)<br />

con il mosaico paesistico alla scala superiore e con le aree <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> intervento<br />

alla scala inferiore. Nel nostro caso, anche se privo <strong>di</strong> confinamenti fisici certi si assume – per<br />

la significatività’ dei valori <strong>di</strong> riferimento per il progetto <strong>di</strong> Piano – il territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Bra</strong>. Ha una estensione <strong>di</strong> circa 60 Km 2 .<br />

Inoltre, per tenere conto delle peculiarità morfologiche e inse<strong>di</strong>ative del territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong><br />

l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stata sud<strong>di</strong>visa in quattro settori riferiti ai principali paesaggi riconosciuti:<br />

a. paesaggio della collina (che costituisce l’ultimo avamposto del Roero verso la pianura<br />

cuneese);<br />

b. paesaggio dell’alta pianura agricola irrigua<br />

c. paesaggio fluviale contenuto nel <strong>di</strong>salveo antico dei fiumi Stura <strong>di</strong> Demonte e Tanaro<br />

d. paesaggio urbano che ritaglia in parte i tre precedenti lungo la loro linea <strong>di</strong> congiunzione<br />

Questa sud<strong>di</strong>visione presenta una utilità specifica allorquando e’ necessario rapportare le<br />

caratteristiche e i parametri <strong>di</strong> equilibrio e stabilità delle aree <strong>di</strong> Piano, oggetto <strong>di</strong> intervento,<br />

con i 4 tipi <strong>di</strong> paesaggio che le contengono.<br />

- Livello <strong>di</strong> intervento: riguarda le aree ove avviene la trasformazione urbanistica e<br />

infrastrutturale preor<strong>di</strong>nata dal Piano e per le quali vanno stabiliti, per quantità e qualità, gli<br />

interventi <strong>di</strong> rimpiazzo che si rendono necessari per compensare la riduzione <strong>di</strong> capacità<br />

biologica, locale e areale, dei terreni interessati. In sede <strong>di</strong> progetto preliminare del nuovo<br />

PRGC sono stati stu<strong>di</strong>ati, secondo il criterio dell’analisi/progetto, i seguenti ambiti:<br />

1. settore <strong>di</strong> riqualificazione e completamento della frazione Ban<strong>di</strong>to, delimitato tra la<br />

collina e la pianura agricola irrigua, a nord della confluenza della tangenziale ovest <strong>di</strong> <strong>Bra</strong><br />

nella SP 661.<br />

2. settore <strong>di</strong> espansione sud della città compreso tra c.so Monviso e la SS 231 (<strong>di</strong>rezione<br />

Fossano)<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!