03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> campi fotovoltaici, il progetto del comune per la realizzazione del teleriscaldamento, le<br />

politiche <strong>di</strong> incentivazione dei sistemi alternativi ecc.<br />

In questa situazione <strong>di</strong>namica la quantità <strong>di</strong> variabili in<strong>di</strong>pendenti è talmente alta da rendere<br />

virtuale la stessa matrice <strong>di</strong> calcolo.<br />

L’evoluzione del territorio in base al piano vigente, atteso il suo avanzato sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

saturazione, è già rappresentato dalle misure sugli inquinanti presenti e dalle criticità rilevate.<br />

3.2 Consumo del suolo<br />

I dati <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo sono contenuti nella Relazione illustrativa del Piano. Il raffronto<br />

operato sui mosaici ambientali non dà risultati certi stante la relativa approssimazione delle<br />

fonti specialistiche e delle basi rappresentative a cui si è dovuto necessariamente ricorrere<br />

Punto 4. Obiettivi <strong>di</strong> protezione <strong>ambientale</strong><br />

Il progetto preliminare <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua la seguente gerarchia ecologica:<br />

a. domini naturalistici: Area protetta delle Rocche del Roero, Tenuta reale <strong>di</strong> Pollenzo,<br />

macchie boschive collinari preservate.<br />

b. domini antropici: macchie dei paesaggi agrari <strong>di</strong> pianura, collina e del fondovalle;<br />

complessi residenziali ambientali collinari <strong>di</strong> matrice storica, macchie <strong>di</strong> residenza<br />

collinare nel verde.<br />

c. principali corridoi <strong>di</strong> continuità ecologica:<br />

c1) lungo il profilo dell’area protetta delle Rocche, tra detta Area e il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

<strong>di</strong>ffuso del margine collinare urbano;<br />

c2) tra collina e pianura con la protezione del varco <strong>di</strong> paesaggio agrario esistente tra<br />

Ban<strong>di</strong>to e Sanfrè;<br />

c3) tra area protetta delle Rocche, collina, Tenuta ex reale <strong>di</strong> Pollenzo e paesaggio<br />

fluviale del Tanaro me<strong>di</strong>ante il corridoio a parco agrario, naturalistico e archeologico<br />

previsto dal progetto preliminare <strong>di</strong> Piano a ovest <strong>di</strong> Pollenzo.<br />

d. rete ecologica urbana:<br />

d1) macchie <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> attrezzate (a parco, giar<strong>di</strong>no pubblico e verde sportivo nel<br />

capoluogo e a Ban<strong>di</strong>to)<br />

d2) macchie e corridoi <strong>di</strong> compensazione <strong>ambientale</strong> ed ecologica in progetto, aree <strong>di</strong><br />

rinaturazione in ambiti APEA e lungo i margini urbani<br />

d3) corridoio <strong>di</strong> continuità ecologica connesso all’asse <strong>di</strong>stributore interno alla città (dal<br />

confine <strong>di</strong> Cherasco a Ban<strong>di</strong>to) e lungo il fronte est <strong>di</strong> Pollenzo.<br />

d4) percorsi alberati <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>gitazione del tessuto continuo della città con i corridoi<br />

principali in d3).<br />

La griglia del sistema ecologico del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> ha il precipuo scopo <strong>di</strong> rendere<br />

non interferente e/o compatibile l’habitat umano (il paesaggio urbano nelle sue articolazioni)<br />

con i sistemi naturali e antropici soprarichiamati.<br />

Si evidenzia che non risultando interessate le aree protette comprese nel territorio <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> da<br />

siti <strong>di</strong> interesse comunitario né da previsioni inse<strong>di</strong>ative alteranti, si ritiene ammissibile non<br />

effettuare lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

Punto 5. Misure previste per impe<strong>di</strong>re , ridurre e compensare nel modo più completo<br />

possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del<br />

piano o programma.<br />

L’Ente riconosce la rilevanza del para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> azioni che l’Amministrazione intende<br />

adottare, attraverso il Piano, per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare gli eventuali impatti negativi<br />

sull’ambiente derivanti dalla sua applicazione. In sintesi e per memoria: razionalizzazione<br />

della rete viaria, aree APEA, zone boscate <strong>di</strong> compensazione ecologica, filari alberati lungo la<br />

viabilità ecc.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!