03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 6 – §3 La vegetazione<br />

6.3.1. Presentazione<br />

Il settore agricolo <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> appare in linea generale estremamente vivace, basato su solide basi<br />

storico – tra<strong>di</strong>zionali e su ampia innovazione tecnologica. Esso risente per altro, nel suo<br />

complesso, dell’andamento della realtà agricola piemontese degli ultimi 20 anni che e’<br />

caratterizzato da una forte contrazione del numero <strong>di</strong> addetti e aziende e dal contestuale<br />

incremento della superficie e della produttività per unità lavorativa.<br />

I cambiamenti operati da questo processo evolutivo, sia in termini numerici che qualitativi,<br />

sono talmente vasti e profon<strong>di</strong> da potersi configurare come vere e proprie rivoluzioni e<br />

determinano un importante salto epocale della nostra società, facendola passare da una cultura<br />

sostanzialmente <strong>di</strong> matrice conta<strong>di</strong>na ad un’altra, la cui definizione è per il momento non<br />

ancora precisamente definita.<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o, che non vuole e non può essere esaustivo degli argomenti o sostituivo <strong>di</strong><br />

altri lavori effettuati in campo agrario, statistico e sociologico, si pone come obiettivo quello<br />

<strong>di</strong> essere un supporto alle fasi decisionali della redazione del nuovo Piano Regolatore<br />

Comunale, fornendo ai tecnici ed alle persone interessate, alcune considerazioni analitiche<br />

sulla realtà o<strong>di</strong>erna del settore agrario e evidenziando i punti <strong>di</strong> maggiore criticità che<br />

appaiono agli occhi <strong>di</strong> un osservatore esterno.<br />

Il fatto che l’osservatore, come in questo caso, sia esterno alla specifica realtà locale, può<br />

esporre al pericolo della superficialità, ma può anche consentire <strong>di</strong> rappresentare un ritratto<br />

per certi versi originale, fornendo elementi interpretativi che potrebbero forse sfuggire agli<br />

osservatori locali.<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> questo documento sono stati adottati <strong>di</strong>fferenti approcci analitici per<br />

meglio comprendere il territorio agricolo e la sua composizione impren<strong>di</strong>toriale ed umana.<br />

Sono state perciò effettuate alcune categorizzazioni per tematiche aziendali quali il tipo <strong>di</strong><br />

coltivazione, l’intensità dei risultati produttivi e le prospettive <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Oltre a queste valutazioni, <strong>di</strong> natura tecnico-produttiva, è stata effettuata una ulteriore<br />

valutazione riguardante la sostenibilità ecologica delle attività sul territorio e il rapporto<br />

instaurato tra fonti <strong>di</strong> energia necessarie alla loro conduzione e inquinamento contestualmente<br />

prodotto.<br />

Un ulteriore livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento riguarda le attività complementari ed innovative del<br />

settore agricolo quali l’agriturismo, la ricettività ed animazione del territorio e lo svolgimento<br />

<strong>di</strong> servizi per conto terzi, soprattutto <strong>di</strong> utilità pubblica (sfalci e potature <strong>di</strong> piante<br />

ornamentali, sgombero neve, manutenzione del territorio in senso lato), tutte attività<br />

praticamente inesistenti sino alla generazione precedente e che oggi tendono a mo<strong>di</strong>ficare<br />

profondamente il ruolo dell’agricoltura, le sue strutture aziendali ed il concetto stesso <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è accompagnato da una carta in cui si evidenziano e si localizzano le maggiori<br />

aziende, o perlomeno quelle maggiormente visibili, e i principali settori produttivi.<br />

6.3.2 Descrizione generale del settore agricolo<br />

6.3.2.1 Aziende agricole<br />

Per valutare le aziende agricole sono stati utilizzati i dati ufficiali <strong>di</strong>sponibili riguardanti il 4°<br />

Censimento Generale dell’Agricoltura – Provincia <strong>di</strong> Cuneo dell’ISTAT (1991) e quello<br />

dell’anno 2000.<br />

Gli ultimi dati censuari <strong>di</strong>sponibili sono obsoleti, dato che il decennio successivo è in procinto<br />

<strong>di</strong> compiersi, ma appaiono comunque significativi rispetto al trend o andamento statistico<br />

in<strong>di</strong>cato.<br />

Tra le valutazioni che è possibile effettuare con l’ausilio dei dati, quello più significativo è<br />

rappresentato dal numero delle aziende presenti sul territorio: in venti anni si è drasticamente<br />

ridotto alla metà, passando da 763 a 376 aziende.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!