03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Verranno formati a duplice o unico filare, quali neoecosistemi lineari aventi specifica<br />

funzione <strong>di</strong> aumentare la connettività e la circuitazione degli ecosistemi a macchia (bosco<br />

naturaliforme) e/o a corridoio (fasce a parco, zone arborate intercluse dalle infrastrutture).<br />

E’ previsto l’impiego <strong>di</strong> alberature (<strong>di</strong> specie autoctone) con sesto compreso tra 6 e 4 mt in<br />

base alla grandezza (1° e 2°) degli esemplari vegetali. Essi saranno tutti a pronto effetto al<br />

fine <strong>di</strong> realizzare al più presto muri ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> mascheramento; piantagione effettuata in piena<br />

terra su aiola estesa (> a 4 – 6 mt), arredata con siepi e/o tapezzanti, dando preferenza alle<br />

alberature <strong>di</strong> 1° grandezza lungo i profili interessati da viadotti sopraelevati e/o laddove sia<br />

opportuno effettuare il filtraggio visivo <strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong> maggiore impatto volumetrico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> piantagione in buca <strong>di</strong> alberature (specie se <strong>di</strong> pronto effetto) è richiesta la<br />

formazione al piede <strong>di</strong> una aiola della <strong>di</strong>mensione minima, misurata al netto delle fondazioni<br />

interrate dei cordoli perimetrali, non inferiore a 1,50x1,50 per gli alberi <strong>di</strong> 2° e 3° grandezza e<br />

<strong>di</strong> mt. 1,80/2,00x1,80/2,00 per quelli <strong>di</strong> 1° grandezza.<br />

9.1.2.4. SPAZI VERDI INTERCLUSI DALLA VIABILITÀ (Btc =/< 1,60)<br />

Riguardano le rotatorie e le aiole spartitraffico per le quali è prevista la formazione del prato<br />

associata o sostituita da specie vegetali tappezzanti e arbusti in composizione.<br />

9.1.3. Sistemi con alto sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia<br />

9.1.3.1 PARCHEGGI DRENANTI ARBORATI (Btc =/< 1,8065)<br />

In questo caso si suggeriscono i seguenti provve<strong>di</strong>menti:<br />

a) pavimentazioni drenanti da formare con l’impiego <strong>di</strong> appositi elementi forati, d’uso<br />

commerciale, almeno nelle aree <strong>di</strong> stazionamento dei veicoli, <strong>di</strong> utenti e personale, situate<br />

nelle aree aperte a piano campagna. Questo provve<strong>di</strong>mento consente <strong>di</strong> rendere<br />

permeabile circa la metà delle superfici destinate ai parcheggi <strong>di</strong> tal tipo (comprendente<br />

viabilità <strong>di</strong> accesso, corselli e spazi <strong>di</strong> stazionamento);<br />

b) formazione in piena terra <strong>di</strong> alberature a sesto regolarizzato nelle due <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> mt. 7-<br />

7,50 con piantagione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> 2° grandezza in modo da costituire – a regime – una<br />

copertura arborea pressoche’ continua, sia sugli spazi <strong>di</strong> stazionamento come sui corselli.<br />

La <strong>di</strong>mensione del sesto <strong>di</strong> impianto delle alberature è ottenibile riservando almeno mt.<br />

1,50 per la messa in buca delle piante, il loro tutoraggio e la formazione <strong>di</strong> cerchiatura <strong>di</strong><br />

protezione del fusto all’interno della pavimentazione drenante continua;<br />

c) Il mantenimento e lo sviluppo dell’apparato arboreo, nelle suddette con<strong>di</strong>zioni limite,<br />

dovrebbe essere sempre ausiliato da irrigazione automatica <strong>di</strong> soccorso gestita da sonde <strong>di</strong><br />

rilevazione dell’umi<strong>di</strong>tà.<br />

9.1.3.2 AREE VERDI SU SOLETTA: GIARDINI PENSILI (0,8/1,2)<br />

La creazione <strong>di</strong> questo particolare ecotopo torna utile sia per il bilancio energetico, sia per la<br />

mitigazione dell’irraggiamento termico locale dovuto al surriscaldamento <strong>di</strong> coperture piane o<br />

inclinate e dei lastrici solari, sia infine per estendere la continuità del trattamento verde dalla<br />

trama ecologica principale al tessuto e<strong>di</strong>lizio contenente giar<strong>di</strong>ni privati fino al trattamento<br />

vegetale delle solette dei complessi e<strong>di</strong>lizi (<strong>di</strong> norma) piu’ densificati.<br />

Per la finalità primaria <strong>di</strong> contenuto ecologico (assorbimento dell’energia solare incidente e<br />

biopotenzialità delle specifiche biocenosi utilizzate) si suggerisce l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

comune produzione:<br />

- impiego <strong>di</strong> terre selezionate per coltre ridotta (10 cm)<br />

- supporto in preformati modulari <strong>di</strong> polistirolo improntato per riserva d’acqua (falda)<br />

- vegetazione erbacea or<strong>di</strong>naria (prato) o a bassa irrigazione (es. Sedum in varietà)<br />

65 Per il calcolo della Btc si richiama il criterio esposto alla precedente nota 24 per i filari arborati, Btc = 0,00 per<br />

le superfici impermeabilizzate con asfalto (anche se <strong>di</strong> tipo drenante), Btc =/< a 0,30 per le superfici drenanti<br />

traforate sistemate a prato.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!