03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anulare (con separazione dei flussi aventi o non origine e destinazione nella città e<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli accessi in modo equipotenziale). Ciò vale tanto per il capoluogo come per<br />

le frazioni <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>to (con flussi <strong>di</strong> scorrimento spostati sul prolungamento della tangenziale<br />

ovest) e <strong>di</strong> Pollenzo (con flussi trasferiti all’esterno della fascia <strong>di</strong> protezione del patrimonio<br />

UNESCO.<br />

La saldatura dei rami esistenti dell’anello costituito da: tangenziale ovest e SP7, comporta la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere importanti e/o <strong>di</strong> livello intercomunale:<br />

- la variante collinare in tunnel con impatto concentrato nella fase <strong>di</strong> cantierizzazione<br />

- la variante ai tornanti <strong>di</strong> Roreto che interessa il territorio <strong>di</strong> Cherasco.<br />

L’anello <strong>di</strong> Pollenzo si basa sul progetto della Provincia <strong>di</strong> allacciamento della SP7 alla<br />

SS231, attraverso via Nogaris, e sulla valorizzazione del sistema archeologico monumentale<br />

del centro storico.<br />

La variante <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>to è legata alla scelta, compiuta dal progetto preliminare mo<strong>di</strong>ficato, <strong>di</strong><br />

accostare il più possibile il tracciato della tangenziale <strong>Bra</strong>-Sanfrè previsto dal Piano<br />

territoriale provinciale alla ferrovia.<br />

La conseguenza <strong>ambientale</strong> del nuovo modello consiste nello scaricare in modo considerevole<br />

la <strong>di</strong>mensione attuale dei flussi <strong>di</strong> traffico delle ra<strong>di</strong>ali sovraccaricate e dei no<strong>di</strong> congestionati<br />

in accessi attrezzati verso viabilità de<strong>di</strong>cata all’accesso alle polarità urbane, esistenti e<br />

pianificate. In questo schema assumeranno particolare importanza nella compagine urbana:<br />

- la dorsale <strong>di</strong> scorrimento rallentato e attrezzato per i movimenti ciclo pedonali, interno<br />

al capoluogo, dal confine <strong>di</strong> Cherasco a Ban<strong>di</strong>to;<br />

- la riqualificazione per le funzioni locali del sistema <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> Ban<strong>di</strong>to basato<br />

sull’asse <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> via don Orione e <strong>di</strong> quello a velocità rallentata <strong>di</strong> via Visconti<br />

Venosta, a sua volta collegato al fuoco dei servizi <strong>di</strong> piazza Arpino.<br />

- Il nuovo accesso al centro storico <strong>di</strong> Pollenzo attraverso strada Franca riqualificata in<br />

viale.<br />

E’ stato impostato infine un programma impegnativo e <strong>di</strong> lungo termine per la<br />

riqualificazione della piattaforma ferroviaria e il miglioramento delle connessioni tra le parti<br />

<strong>di</strong> città da essa separate.<br />

In particolare è in corso <strong>di</strong> verifica la possibilità <strong>di</strong> trasferire la stazione porta della prevista<br />

ferrovia metropolitana da Carmagnola a <strong>Bra</strong>: elemento decisivo per la mitigazione degli<br />

spostamenti pendolari moto veicolari.<br />

Impatti negativi:<br />

- Mantenimento, senza alternative, dell’attuale elevato grado <strong>di</strong> congestione sulle ra<strong>di</strong>ali<br />

(SS231, SP661 e SP7)<br />

- Inquinamento del tessuto urbano più densamente abitato in rapporto alla polluzione e<br />

alla intensità del rumore per traffico intenso e pesante<br />

- Pericolosità specifica negli assi, negli incroci e negli attraversamenti pedonali portata<br />

dall’intensità e dalla tipologia del traffico motoveicolare.<br />

Impatti positivi:<br />

- minor consumo <strong>di</strong> suolo agricolo;<br />

Bilancio: negativo per l’impatto sulla salute umana e l’ostacolo alla riqualificazione delle<br />

tipologie dei movimenti motoveicolari, pedonali e ciclabili.<br />

___________________________________________________________________________<br />

5.2.8. Per l’obiettivo Protezione del territorio<br />

Le materie RIR, acustica e rischio idrogeologico sono state affrontate attraverso stu<strong>di</strong>o<br />

specialistici che definiscono le azioni passive (vincoli) e attive (accertamenti, procedure<br />

autorizzative e <strong>di</strong> compatibilizzazione, interventi tecnici e monitoraggio) per la protezione<br />

della salute umana.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!