03.06.2013 Views

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

Valutazione ambientale strategica RAPPORTO ... - Comune di Bra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Confrontando infatti i valori della frazione pluviometrica <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, Cuneo e Torino, si nota<br />

come il valore <strong>di</strong> <strong>Bra</strong> risulta essere ora prossimo a quello <strong>di</strong> Cuneo ora a quello <strong>di</strong> Torino.<br />

In particolare, il periodo autunnale - invernale riceve nell’area <strong>di</strong> Cuneo una maggiore<br />

frazione della precipitazione annuale rispetto a Torino che mostra maggiori valori in estate. È<br />

quin<strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> transizione tra il tipo prealpino e quello Planiziale - Padano, dove<br />

l’estate e’ più o meno umida sottolinea il passaggio tra il carattere continentale e quello<br />

me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Confronto tra frazione pluviometrica mensile <strong>di</strong> <strong>Bra</strong>, Cuneo e Torino<br />

Durante i 130 anni, nonostante a livello mensile la variabilità raggiunga valori ampi, sul totale<br />

annuo le <strong>di</strong>fferenze si compensano in un coefficiente <strong>di</strong> variazione pari al 25,3% della me<strong>di</strong>a.<br />

I valori totali mensili sono compresi tra gli 0 mm, valore ricorrente, e i 305, 3 mm dell’aprile<br />

1918, dato assimilabile a quello del minimo assoluto annuale: 328,4 mm registrato nel 1967 e<br />

pari al 48% della me<strong>di</strong>a annuale.<br />

L’anno più piovoso è stato il 1972 con 1189.6 mm pari al 175% della normale.<br />

La stagione più piovosa è la primavera con il 32.5% del totale annuo, seguita dall’autunno<br />

con il 29.2%. Le precipitazioni minime si registrano in inverno con un valore che si attesta<br />

intorno al 17.5%. In inverno si rileva pure la variabilità massima con un coefficiente <strong>di</strong><br />

variazione del 57.3%, mentre gli apporti primaverili ed estivi sono più costanti. I valori<br />

estremi stagionali sono quelli dell’inverno del 1889-90 con 6,4 mm ai 574,6 dell’autunno<br />

1862.<br />

7.1.6.3 Giorni con precipitazioni<br />

Può essere interessante conoscere il numero dei giorni in cui si sono verificate delle<br />

precipitazioni maggiori <strong>di</strong> 0.1 mm, 1 mm e 10 mm, considerando pure l’acqua proveniente<br />

dallo scioglimento della neve.<br />

In un anno, a <strong>Bra</strong> i giorni in cui si hanno delle precipitazioni misurabili sono me<strong>di</strong>amente<br />

88.5, contro i 93 giorni <strong>di</strong> Cuneo e i 94 <strong>di</strong> Torino.<br />

Se si considerano solamente quelli in cui il limite è <strong>di</strong> 1 mm, si riducono a 68.9 e solamente in<br />

22.6 il limite è stato <strong>di</strong> 10 mm.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!