16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tirocini<br />

Il progetto Giovanisì ha introdotto una misura tesa a garantire l’attivazione di tirocini<br />

lavorativi retribuiti co-finanziati da azienda ospitante e Regione Toscana.<br />

Dal punto di vista normativo, il progetto poggia sulla Carta dei Tirocini e Stage<br />

di Qualità, approvata con deliberazione <strong>della</strong> Giunta regionale 835/2011, successivamente<br />

sostituita dalla L.R. 3/2012, che disciplina in maniera completa e esaustiva<br />

la materia dei tirocini, evitandone un uso distorto e facendo in modo che esso<br />

si concretizzi in un’opportunità reale di apprendimento e di inserimento dei giovani<br />

nel mondo del lavoro.<br />

Con la Legge n. 3 la Regione tutela il tirocinio non curricolare quale esperienza<br />

formativa, orientativa o professionalizzante, non costituente rapporto di lavoro, realizzata<br />

presso soggetti pubblici e privati. In particolare le tipologie di tirocini non<br />

curricolari si distinguono in:<br />

• tirocini di formazione e orientamento;<br />

• tirocini di inserimento al lavoro;<br />

• tirocini di reinserimento al lavoro;<br />

• tirocini di inserimento o reinserimento al lavoro destinati a categorie di soggetti<br />

svantaggiati.<br />

<strong>La</strong> legge rende obbligatoria la retribuzione di almeno 500 euro mensili lordi per<br />

i tirocini extra curricolari con la possibilità da parte del soggetto ospitante, sia pubblico<br />

che privato, di richiedere un rimborso di 300 euro da parte <strong>della</strong> Regione; per<br />

le categorie svantaggiate la retribuzione di 500 euro mensili lordi è totalmente a<br />

carico <strong>della</strong> Regione.<br />

<strong>La</strong> Regione Toscana<br />

cofinanzia tirocini<br />

retribuiti<br />

Tabella 4.7<br />

MISURA TIROCINI RETRIBUITI: INDICATORI DI REALIZZAZIONE. 2011 E 2012<br />

Province tirocinanti 2011 2012 Tirocini attivati<br />

2001-2012<br />

%<br />

Arezzo 89 331 420 12<br />

Circondario Empolese 86 222 308 9<br />

Firenze 195 483 678 20<br />

Grosseto 66 165 231 7<br />

Livorno 84 122 206 6<br />

Lucca 65 348 413 12<br />

Massa Carrara 16 47 63 2<br />

Pisa 197 320 517 15<br />

Pistoia 72 183 255 7<br />

Prato 43 132 175 5<br />

Siena 62 128 190 5<br />

TOTALE 975 2.481 3.456 100<br />

Fonte: Settore strumenti <strong>della</strong> programmazione regionale e locale<br />

Il tirocinio, regolato da una convenzione tra il soggetto promotore e il soggetto<br />

ospitante, ha una durata, secondo i profili professionali, da un minimo di 2 a un<br />

massimo di 6 mesi, proroghe comprese, per arrivare a 12 mesi per i laureati<br />

disoccupati o inoccupati e per le categorie svantaggiate e a 24 per i soggetti<br />

disabili. Se l’azienda, alla fine del tirocinio, decide di assumere il giovane con un<br />

contratto a tempo indeterminato, la Regione mette a disposizione un incentivo pari<br />

a 8.000 euro, che saranno elevati a 10.000 in caso di tirocinanti disabili.<br />

Per favorire l’incontro fra i giovani e le aziende è online uno spazio sul portale<br />

www.giovanisi.it dove sia le aziende sia i potenziali tirocinanti possono registrare i<br />

propri dati.<br />

A seguito di tali novità normative, la Regione Toscana ha ritenuto di dover attivare<br />

un’analoga iniziativa a favore dei giovani riconducendo l’attivazione di tirocini<br />

formativi nell’ambito di una programmazione strutturata all’interno delle<br />

strutture <strong>della</strong> Giunta regionale. I tirocini sono destinati <strong>ai</strong> laureati entro 12 mesi<br />

dal conseguimento del diploma di laurea ad esclusione di coloro che abbiano già<br />

svolto tirocini formativi presso la Giunta regionale o abbiano già usufruito di una<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!