16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spesso ricondotto questa espansione alla domanda proveniente dal sistema occupazionale:<br />

la diffusione di occupazioni impiegatizie, associata alla nascita di grandi imprese burocratiche<br />

e all’espansione delle amministrazioni pubbliche, avrebbe richiesto lavoratori dotati di<br />

un’istruzione generale avanzata, ma orientata in modo diverso dalla tradizionale preparazione<br />

di élite, finalizzata all’accesso all’università. In realtà, l’espansione <strong>della</strong> scuola secondaria<br />

ha preceduto di almeno un p<strong>ai</strong>o di decenni l’espansione delle occupazioni<br />

impiegatizie. Negli Stati Uniti non sono m<strong>ai</strong> esistiti rapporti sistematici tra scuola e mercato<br />

del lavoro, né del tipo tedesco né del tipo giapponese. Il rapporto tra scuole e aziende è un<br />

rapporto di mercato, dove ciascuno dei due attori fa il proprio interesse a breve, senza alcun<br />

vincolo istituzionale. Nelle aziende manifatturiere americane la formazione avviene tradizionalmente<br />

on the job, e le modalità con cui è nata la moderna classe lavoratrice americana,<br />

costituita da successive ondate di immigrati, hanno reso impossibile il mantenimento delle<br />

tradizioni artigianali e corporative, come invece accaduto in Germania. Il sistema scolastico<br />

si è sviluppato in modo decentrato, spinto dalla competizione di status tra famiglie, comunità<br />

e gruppi etnici. Questo decentramento avrebbe potuto favorire rapporti locali sul modello<br />

giapponese, ma questo non è accaduto: per le aziende è stato più conveniente cercare di<br />

minimizzare la loro dipendenza dal lavoro, investendo in tecnologia e lasciando che <strong>della</strong><br />

formazione, anche tecnico-professionale, si occupasse la scuola (Culpepper e Thelen,<br />

2008). L’alta flessibilità del mercato del lavoro ha disincentivato l’investimento in formazione<br />

specifica, per cui il sistema scolastico ha in generale privilegiato i curricula generalistici e<br />

accademici, anche nei percorsi meno prestigiosi quali i community colleges (scuole post-secondarie<br />

di durata solitamente biennale, di norma pubbliche, che si rivolgono <strong>ai</strong> meno bravi<br />

e motivati tra gli studenti del liceo). L’orientamento accademico <strong>della</strong> scuola superiore favorisce<br />

le università, che in questo modo dispongono di un bacino di reclutamento molto più<br />

ampio di quanto accade in presenza di nessi istituzionali tra scuola e aziende. Oltre a questo,<br />

altre caratteristiche del sistema scolastico americano favoriscono la strategia di gestione<br />

aziendale orientata all’”innovazione radicale” grazie alla quale l’industria degli Stati<br />

Uniti, orm<strong>ai</strong> interamente delocalizzata nelle sue componenti mature, continua a essere altamente<br />

competitiva in alcuni settori ad alta tecnologia come l’informatica, i sistemi d’arma,<br />

il trasporto aereo, le biotecnologie (Soskice, 1999; Estevez-Abe, Iversen e Soskice, 2001).<br />

Diversamente da quanto accade in Europa, dove fino all’università gli studenti vengono inseriti<br />

in percorsi scolastici molto poco o per niente flessibili, le scuole superiori americane<br />

presentano curricula molto flessibili, dove agli studenti è lasciata ampia libertà di costruire il<br />

proprio percorso. Questo favorisce la capacità di prendere decisioni strategiche, e costringe<br />

anche a fare i conti con le complicazioni burocratiche del sistema: tutte qualità che <strong>ai</strong>utano<br />

gli studenti, una volta diplomati, a muoversi in un mercato del lavoro volatile ed esigente. Le<br />

scuole hanno inoltre ampia autonomia nella costruzione del curriculum, cosa che facilita<br />

l’innovazione: in questo modo le scuole secondarie americane hanno potuto introdurre lo<br />

studio e l’applicazione delle tecnologie informatiche molto più velocemente di quanto sia accaduto<br />

in Europa, dove le innovazioni curriculari vengono decise al centro del sistema e<br />

coinvolgono molti più attori, con l’ovvio rallentamento del processo decisionale che ne consegue<br />

(Soskice, 1993). Anche la presenza di università di élite, che attraggono dall’estero<br />

tanto quanto dall’interno, favorisce l’accumulazione di capitale umano di alto livello necessaria<br />

per strategie produttive di innovazione radicale. Rispetto alla tipologia proposta in apertura<br />

di sezione, la formazione di competenze negli Stati Uniti è orientata alla ridondanza nei<br />

segmenti alti del sistema formativo e, corrispondentemente, del mercato del lavoro. A questi<br />

livelli, in effetti, non solo vengono prodotte più competenze di quelle immediatamente necessarie<br />

al sistema delle imprese, ma sono anche presenti rapporti istituzionali tra scuole e<br />

mercato del lavoro: le reti che collegano le più importanti business schools con il vertice<br />

delle maggiori aziende sono l’esempio più classico di quello che negli Stati Uniti viene<br />

chiamato old boys network (Simon e Warner, 1992), la “rete dei ragazzi” attraverso la quale<br />

vengono allocati i migliori posti di lavoro disponibili sul mercato. Ai livelli più bassi, invece, la<br />

formazione di competenze è orientata all’appropriatezza. Di qui la forte segmentazione<br />

dell’industria americana e la sua tendenza a concentrarsi sui settori ad alta tecnologia,<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!