16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un alloggio per cercare un nuovo impiego hanno diritto a un sostegno per l’affitto fino a 300<br />

euro per 3 mesi.<br />

Misure per stimolare l’imprenditorialità <strong>giovanile</strong><br />

<strong>La</strong> promozione dell’imprenditorialità <strong>giovanile</strong> figura tra gli obiettivi dalla maggior parte dei<br />

Paesi europei, anche se con modalità di implementazione delle politiche piuttosto differenziate.<br />

I principali mezzi attraverso cui si persegue l’obiettivo di stimolare l’imprenditorialità<br />

dei giovani sono le attività di consulenza e formazione per l’apertura di un’attività, i finanziamenti<br />

agevolati e i sussidi. In alcuni Paesi tali misure sono specificatamente rivolte <strong>ai</strong><br />

giovani, come nel caso del programma greco “Promozione dell’imprenditoria <strong>giovanile</strong>”, in<br />

altri essi sono parte del gruppo-obiettivo all’interno di un programma più generale, come è in<br />

Portogallo il programma “Apoios à contratação de jovens, desempregados e públicos<br />

específicos”.<br />

Incentivi all’occupazione rivolti alle imprese<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei Paesi europei ha affrontato il problema <strong>della</strong> disoccupazione <strong>giovanile</strong><br />

anche attraverso la creazione di incentivi alle imprese per l’assunzione e/o la stabilizzazione<br />

dei giovani. Nonostante l’eterogeneità delle singole politiche di incentivo, in tutti i casi esse<br />

prevedono sussidi monetari o riduzioni del cuneo fiscale. In alcuni Paesi le politiche di incentivo<br />

alle assunzioni hanno come obiettivo tutti i nuovi entranti nel mercato del lavoro; è il<br />

caso del Portogallo, che offre sussidi alle aziende che assumono a tempo indeterminato<br />

giovani under 35 alla ricerca del primo impiego, e dell’Ungheria, che fornisce <strong>ai</strong> new entrants<br />

una “start card” <strong>della</strong> validità di due anni e che da diritto a uno sconto sui contributi<br />

alla sicurezza sociale. In altri Paesi l’attenzione è focalizzata sull’assunzione di neodiplomati<br />

o neolaureati, come avviene in Finlandia con la chance card, ed in Austria, con l’iniziativa<br />

“Action 6000”. In altri casi, infine, l’incentivo all’assunzione ha come obiettivo la ricollocazione<br />

di giovani disoccupati a rischio di dequalificazione ed emarginazione dal mercato del<br />

lavoro. A tal fine, in Germania è previsto un sussidio di integrazione (per i giovani con qualifica<br />

professionale) e un sussidio di qualificazione (per i giovani senza qualifica professionale)<br />

a favore di imprese che assumono giovani under 25 disoccupati da oltre 6 mesi.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!