16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma cosa fanno i 53mila giovani toscani senza titolo secondario Il 46% dei nostri early<br />

school leavers ha un’occupazione, un dato relativamente confortante, perché nonostante la<br />

mancanza di una qualificazione formale che vada oltre la licenza media, un giovane su due<br />

è riuscito a inserirsi nel mondo del lavoro 59 . Tuttavia, questi giovani sono nella gran parte<br />

dei casi esposti alle mutevolezze del mercato, perché il basso livello di istruzione li rende<br />

potenzialmente deboli e marginali nei confronti di un ambiente che invece sempre di più richiede<br />

l’aggiornamento e l’adeguamento delle proprie competenze. Un’ulteriore 18% di<br />

early school leavers è in cerca di un’occupazione, quindi motivato ad entrare nel mercato<br />

del lavoro ma probabilmente penalizzato dalla mancanza di qualificazioni formali. Infine, oltre<br />

uno su 3 tra quelli che hanno abbandonato prematuramente gli studi è inattivo: si tratta<br />

di un dato estremamente preoccupante perché indica che una quota corposa di giovani non<br />

qualificati è tagliato fuori dal mondo del lavoro in giovanissima età.<br />

Grafico 2<br />

EARLY SCHOOL LEAVERS PER CONDIZIONE OCCUPAZIONALE. TOSCANA. 2011<br />

Inattivo<br />

36,1%<br />

Occupato<br />

46,4%<br />

Disoccupato<br />

17,5%<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-FDL<br />

Ma chi sono gli early school leavers toscani Dal punto di vista del genere sono perlopiù<br />

maschi: le donne rappresentano solo il 36% del totale (18.800 su 52.900). <strong>La</strong> probabilità di<br />

abbandonare gli studi senza una qualifica formale è quindi inferiore per le ragazze, tra le<br />

quali solo 12 su 100 nella fascia d’età 15-24 è definibile early school leaver, contro il 21%<br />

dei loro coetanei maschi. Tuttavia, osservando la composizione degli early school leavers<br />

per status è la situazione delle ragazze ad apparire più preoccupante. Infatti, per le giovani<br />

donne scivolare in questa <strong>condizione</strong> significa quasi sempre abbandonare ogni prospettiva<br />

di lavoro, sfociando perlopiù nell’area dell’inattività (42% dei casi).<br />

Tabella 3<br />

EARLY SCHOOL LEAVERS PER SESSO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE. TOSCANA. 2011<br />

Valori assoluti Valori %<br />

Maschi, di cui: 34.061<br />

occupati 18.375 53,9<br />

disoccupati 5.747 16,9<br />

inattivi 9.939 29,2<br />

Femmine, di cui: 18.840<br />

occupati 6.191 32,9<br />

disoccupati 3.513 18,6<br />

inattivi 9.136 48,5<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-FDL<br />

59 Tra gli early school leavers che lavorano, la maggioranza è occupato all’interno <strong>della</strong> categoria professionale<br />

degli Artigiani, oper<strong>ai</strong> specializzati e agricoltori (il 38%) e nelle Professioni qualificate nelle attività commerciali e<br />

nei servizi (26%), anche se una quota non trascurabile svolge Professioni non qualificate (il 18%).<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!