16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale dinamica positiva ha registrato un’inversione di tendenza a partire dal<br />

2008, quando il tasso di disoccupazione degli under 30 ha cominciato a salire vertiginosamente;<br />

nello stesso periodo ha ripreso a salire anche il gap tra tasso di disoccupazione<br />

dei giovani e degli adulti, questi ultimi protetti proprio dall’esistenza<br />

di una forza lavoro altamente flessibile su cui scaricare le conseguenze delle fluttuazioni<br />

del ciclo economico.<br />

Box 1.2<br />

Giovani e mercato del lavoro dagli anni Novanta ad oggi: le dinamiche regionali<br />

L’analisi delle dinamiche dei giovani all’interno dei mercati del lavoro regionali evidenzia i noti divari<br />

territoriali tra le diverse aree del Paese che, pur avendo registrato negli ultimi vent’anni andamenti<br />

temporali pressoché simili, continuano a viaggiare su due binari separati e distanti in termini di livelli.<br />

Le dinamiche di lungo periodo mostrano come i tassi di disoccupazione <strong>giovanile</strong> abbiano registrato una<br />

forte contrazione a partire dalla fine degli anni Novanta in tutte le aree dell’Italia, con il Sud che presenta<br />

tassi di variazione più consistenti, continuando tuttavia a presentare livelli di disoccupazione <strong>giovanile</strong><br />

intollerabili (Tab. 1.8). Per quanto riguarda la Toscana, la nostra regione pare distinguersi dalle aree del<br />

nord del Paese, che già a metà degli anni Novanta registravano una tendenza alla contrazione dei tassi<br />

di disoccupazione <strong>giovanile</strong>, mostrando una crescita dello stesso fino a metà degli anni Novanta.<br />

Tabella 1.8<br />

TASSI DI DISOCCUPAZIONE E DI OCCUPAZIONE GIOVANILE (15-29). TOSCANA, ITALIA E MACROREE. 1994-2011<br />

Tasso di disoccupazione<br />

Toscana Nordovest Nordest Centro Sud-isole Italia<br />

1994 17,9 15,8 12,4 22,8 40,6 24,2<br />

1995 18,3 15,4 11,7 24,8 44,2 25,4<br />

1996 18,0 15,4 10,7 24,9 45,0 25,5<br />

1997 19,0 15,1 10,4 25,1 46,4 26,0<br />

1998 17,7 14,4 9,7 23,9 46,8 25,9<br />

1999 16,2 12,4 9,2 22,7 46,8 25,0<br />

2000 13,5 11,3 7,9 20,1 45,4 23,6<br />

2001 12,2 8,7 7,2 17,9 41,7 21,2<br />

2002 11,6 9,2 6,2 16,4 39,5 20,1<br />

2003 10,9 9,0 6,3 16,2 38,6 19,6<br />

2004 10,9 9,6 8,3 14,9 30,7 17,5<br />

2005 11,9 9,9 8,1 14,9 30,9 17,6<br />

2006 11,2 8,8 7,7 14,0 27,2 15,8<br />

2007 8,7 9,0 6,5 12,0 25,4 14,5<br />

2008 10,7 9,3 7,5 13,8 25,9 15,3<br />

2009 12,3 13,1 10,3 17,2 28,5 18,3<br />

2010 15,5 14,5 13,2 18,3 30,7 20,2<br />

2011 16,2 14,2 12,7 19,5 31,4 20,5<br />

Var. % 1994-1997 5,6 -4,3 -16,1 10,0 14,4 7,4<br />

Var. % 1998-2003 -38,6 -37,1 -34,9 -32,3 -17,5 -24,6<br />

Var. % 2004-2008 -2,0 -3,0 -9,8 -7,5 -15,7 -12,8<br />

Tasso di occupazione<br />

Toscana Nordovest Nordest Centro Sud-isole Italia<br />

1994 44,2 49,4 52,8 36,7 24,2 37,8<br />

1995 44,9 49,7 53,9 35,9 22,3 37,1<br />

1996 44,2 49,8 54,4 35,7 21,8 36,9<br />

1997 44,3 49,9 55,4 35,3 21,4 36,7<br />

1998 45,2 50,2 55,8 36,3 22,1 37,3<br />

1999 46,8 52,0 55,6 37,5 22,0 37,8<br />

2000 48,7 53,1 56,9 39,3 22,7 38,8<br />

2001 48,7 53,1 56,9 39,3 22,7 38,8<br />

2002 47,3 53,7 57,1 39,9 24,1 39,6<br />

2003 48,0 54,0 57,1 40,8 24,6 40,0<br />

2004 48,4 53,7 55,4 43,7 29,2 42,0<br />

2005 45,7 51,6 53,7 41,8 27,7 40,2<br />

2006 47,7 51,1 53,0 43,6 28,5 40,6<br />

2007 45,7 50,1 51,5 42,3 27,8 39,6<br />

2008 45,3 49,6 50,4 41,6 27,7 39,3<br />

2009 42,9 45,9 46,8 39,1 24,9 36,2<br />

2010 39,8 43,3 44,4 37,7 23,7 34,5<br />

2011 38,8 42,8 43,6 35,9 23,1 33,7<br />

Var. % 1994-1997 0,3 1,0 4,9 -3,7 -11,6 -2,9<br />

Var. % 1998-2003 6,2 7,6 2,4 12,4 11,2 7,5<br />

Var. % 2004-2008 -6,5 -7,6 -9,1 -4,9 -5,0 -6,5<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, Forze di <strong>La</strong>voro<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!