16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nità di disoccupazione e per l’eventuale applicazione delle sanzioni qualora il patto<br />

di servizio venga disatteso.<br />

A fianco delle agenzie di lavoro pubbliche operano soggetti privati profit e non<br />

profit cui è affidata la gestione di alcuni programmi pubblici per i disoccupati.<br />

Le politiche attive<br />

sono rimesse<br />

perlopiù all’azione<br />

delle Comunità<br />

autonome<br />

Il modello spagnolo<br />

Il modello spagnolo di gestione delle politiche del lavoro si caratterizza per:<br />

• un’organizzazione decentralizzata, al cui vertice presiede il Servicio Publico de<br />

Empleo Estatal - SEPE (ente centrale di diritto pubblico dipendente dal Ministero<br />

di Empleo y Seguridad Social) e alla cui base operano le agenzie territoriali<br />

del lavoro;<br />

• una co-gestione dei servizi per l’impiego a livello territoriale: a fianco dei servizi<br />

per l’impiego gestiti dal SEPE vi sono agenzie del lavoro gestite dalle Comunità<br />

autonome, che si occupano di diversificare e rafforzare le politiche attive<br />

secondo i bisogni del territorio;<br />

• una gestione parzialmente disgiunta di politiche attive e passive (le politiche<br />

attive sono perlopiù a carico delle agenzie gestite dalle Comunità autonome);<br />

• una tendenza al rafforzamento <strong>della</strong> cooperazione tra pubblico e privato nella<br />

gestione dei servizi per l’impiego.<br />

In Spagna i servizi per l’impiego statali si caratterizzano per la fornitura sia di<br />

politiche passive che attive, con una prevalenza delle prime; per quanto riguarda gli<br />

interventi di politica attiva, questi sono gestiti perlopiù dalle agenzie delle Comunità<br />

autonome, che non si occupano dell’erogazione di ammortizzatori. Diversamente<br />

da quanto visto per i Paesi dell’Europa centro-settentrionale, l’approccio<br />

all’utenza dei servizi all’impiego è in Spagna decisamente meno strutturato: nonostante<br />

esistano numerosi interventi di politica attiva, manca infatti un’efficiente<br />

procedura di profiling, che permetta l’inserimento dei soggetti in un percorso di<br />

efficace ricollocazione sul mercato del lavoro.<br />

Recentemente è stata stimolata la collaborazione tra servizi all’impiego statali e<br />

delle autonomie locali con soggetti privati, al fine di migliorare la capacità di collocamento<br />

dei disoccupati. In particolare, i servizi pubblici per l’impiego possono<br />

instaurare con soggetti specializzati accordi volti a favorire il collocamento di<br />

utenti con particolari difficoltà nell’inserimento lavorativo.<br />

4.1.3 Le politiche del lavoro per i giovani<br />

L’aggregato delle politiche del lavoro si compone di due principali macro-strumenti:<br />

a) le politiche attive, finalizzate al collocamento dei disoccupati; b) le politiche<br />

passive, che hanno lo scopo di proteggere il reddito dei soggetti disoccupati o<br />

inoccupati attraverso le indennità di disoccupazione e forme di reddito minimo.<br />

Nella maggioranza dei casi le politiche attive e quelle passive sono tra loro connesse<br />

attraverso il patto di servizio e, quindi, sottoposte a sanzione in caso di violazione<br />

degli obblighi contratti dal soggetto preso in carico d<strong>ai</strong> servizi per l’impiego.<br />

Le politiche attive<br />

Le politiche attive si sostanziano in attività di orientamento, assistenza e formazione<br />

finalizzate al (ri)collocamento dei disoccupati sul mercato del lavoro, anche<br />

attraverso sovvenzioni pubbliche e forme di autoimpiego. Nella generalità dei casi i<br />

servizi per l’impiego costituiscono il braccio operativo per questo tipo di programma<br />

e la loro attività è sottoposta ad una valutazione di efficacia dell’intervento<br />

da parte degli organismi statali committenti. Esistono, comunque, sostanziali differenze<br />

nella prassi organizzativa delle politiche attive, che definiscono i principali<br />

modelli di intervento su questo importante asse delle politiche del lavoro.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!