16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tipo di<br />

intervento<br />

Politiche attive<br />

Misure per stimolare l’imprenditoria <strong>giovanile</strong><br />

Incentivi all’occupazione rivolti alle imprese<br />

Nome Paese Descrizione<br />

Young Persons<br />

Guarantee<br />

Gran<br />

Bretagna<br />

Il programma offre <strong>ai</strong> giovani da 18 a 24 anni che sono disoccupati da oltre<br />

sei mesi un percorso formativo o un’esperienza di lavoro. In particolare, il<br />

programma si articola in quattro tipi di interventi:<br />

• percorsi settoriali: corsi di pre-inserimento lavorativo per favorire il lavoro<br />

dei giovani e avviarli in specifico settori, ad esempio nei lavori di cura;<br />

• sostegno a futuri posti di lavoro: posti di lavoro <strong>della</strong> durata di 6 mesi<br />

sostenuti con risorse pubbliche;<br />

• formazione mirata al lavoro: per favorire la partecipazione dei giovani <strong>ai</strong><br />

corsi di formazione professionale erogata d<strong>ai</strong> college e da altri learning<br />

providers;<br />

• task force per la comunità: si tratta di un’occupazione di durata fino a 6<br />

mesi, non pagata, che si rifà <strong>ai</strong> modelli delle attività di volontariato per la<br />

comunità.<br />

– Ungheria I giovani NEET disoccupati da oltre 3 mesi ricevono un sussidio per il trasporto<br />

al posto di lavoro.<br />

Close to Work Bulgaria Il programma prevede la copertura dei costi di viaggio per i primi 12 mesi di<br />

lavoro di coloro (non solo giovani) che hanno trovato un impiego ad oltre<br />

80km dalla propria residenza.<br />

– Francia I giovani che hanno perso il lavoro in certi settori o hanno appena concluso<br />

un apprendistato e hanno bisogno di un alloggio per cercare un nuovo lavoro<br />

hanno diritto a un sostegno per l’affitto di massimo 300 € per 3 mesi.<br />

Promozione<br />

dell’imprenditoria<br />

<strong>giovanile</strong><br />

Grecia<br />

Il sostegno all’imprenditoria <strong>giovanile</strong> avviene attraverso diverse azioni,<br />

erogate dalle “strutture per l’imprenditorialità <strong>giovanile</strong>”:<br />

• sussidi <strong>ai</strong> giovani imprenditori di età compresa tra i 22 e i 32 anni;<br />

• supporto finanziario e consulenza per i giovani disoccupati con business<br />

ideas innovative e orientate all’uso di nuove tecnologie;<br />

• supporto finanziario <strong>ai</strong> giovani professionisti (under 34) che guadagnano<br />

meno di 15.000 € all’anno.<br />

– Romania Come misura di stimolo all’imprenditorialità <strong>giovanile</strong>, le imprese create da<br />

giovani under 35 possono beneficiare per alcuni anni di esenzioni fiscali e di<br />

sussidi alle assunzioni (sotto forma di sgravi sul pagamento dei contributi<br />

sociali); inoltre, i profitti reinvestiti saranno anch’essi esenti da tassazione.<br />

Programma di supporto<br />

all’imprenditoria<br />

Portogallo<br />

Apoios à contratação de Portogallo<br />

jovens, desempregados<br />

e públicos específicos<br />

I giovani 18-35enni in possesso di diploma che siano alla ricerca del primo impiego<br />

o titolari di un contratto atipico possono beneficiare di incentivi per la creazione<br />

d’impresa, rappresentati da prestiti a tassi agevolati e da consulenza<br />

tecnica.<br />

In Portogallo sono previsti sussidi alle aziende che assumono a tempo indeterminato<br />

under 35 alla ricerca del primo impiego. Gli incentivi sono subordinati<br />

alla crescita dell’occupazione dell’impresa e al mantenimento dei<br />

posti di lavoro creati per un periodo di almeno 3-6 mesi.<br />

Start card Ungheria <strong>La</strong> start card, con validità biennale, è fornita <strong>ai</strong> nuovi entranti nel mercato del<br />

lavoro in modo che i loro potenziali datori di lavoro possano beneficiare di<br />

sconti sui contributi alla sicurezza sociale. Il primo anno l’azienda paga<br />

contributi sociali per il 10% e il secondo anno per il 20%, invece del 27%.<br />

Sussidio di integrazione<br />

e qualificazione<br />

Germania<br />

Il sussidio di integrazione (per i giovani con qualifica professionale) e il sussidio<br />

di qualificazione (per i giovani senza qualifica professionale) sono<br />

rivolti alle imprese che assumono giovani under 25 disoccupati da oltre 6<br />

mesi. Il sussidio di integrazione ha una durata massima di 12 mesi ed è pari<br />

al 25-50% del salario (il cui massimo è fissato a 1.000 €). Il sussidio di qualificazione<br />

ha una durata massima di 12 mesi ed è pari al 50% del salario (il<br />

cui massimo è fissato a 1.000 €) ma in parte (15%) deve essere destinato a<br />

misure di qualificazione del lavoratore.<br />

Chance card Finlandia <strong>La</strong> chance card è un voucher per i neo-diplomati negli istituti professionali,<br />

che da diritto <strong>ai</strong> loro datori di lavoro di ricevere un sussidio di 550 € al mese<br />

per 10 mesi.<br />

Action 6000 Austria L’iniziativa di Action 6000 offre l’opportunità ad almeno 6.000 laureati di<br />

trovare un”occupazione stabile, grazie ad un sussidio offerto al datore di<br />

lavoro e pari alla metà del costo del lavoro (sia salariale che non).<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!