16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ulteriori interventi relativi all’imprenditoria <strong>giovanile</strong> riguardano il settore agricolo:<br />

i giovani tra i 18 anni e 40 anni che hanno intenzione di iniziare un’attività<br />

come imprenditore agricolo in Toscana, possono accedere ad un “pacchetto” di misure<br />

volte a favorire lo sviluppo di nuove aziende e più in generale a consentire il<br />

ricambio generazionale in un settore, come quello agricolo, fortemente caratterizzato<br />

da uno storico invecchiamento degli addetti.<br />

<strong>La</strong> misura consiste in primo luogo nel concedere, in seguito all’avvenuto insediamento<br />

80 , un premio di importo variabile in funzione degli investimenti previsti<br />

dal piano aziendale: 20.000 euro per gli investimenti ammessi a finanziamento tra i<br />

70.000 e i 100.000 euro, 30.000 euro per gli investimenti ammessi a finanziamento<br />

tra i 100 e i 150.000 euro e 40.000 euro per gli investimenti uguali o superiori a<br />

150.000 euro. Questo premio è destinato a coprire parte delle spese per l’avviamento<br />

dell’attività e a costituire, quindi, una sorta di reddito garantito in vista dei<br />

<strong>tempi</strong> necessari per raggiungere un ritorno economico.<br />

I giovani imprenditori agricoli, oltre a ottenere il premio di primo insediamento,<br />

possono poi usufruire di altri contributi per gli investimenti ammessi a finanziamento<br />

previsti nel piano aziendale riguardanti l’ammodernamento delle aziende agricole e la<br />

diversificazione in attività non agricole.<br />

Sono introdotte<br />

misure per<br />

l’imprenditoria<br />

agricola per<br />

favorire il<br />

ringiovanimento<br />

del settore<br />

Tabella 4.12<br />

MISURA GIOVANI AGRICOLTORI: INDICATORI DI REALIZZAZIONE. 2012<br />

Premi approvati<br />

Province Arezzo 88<br />

Firenze 73<br />

Grosseto 120<br />

Livorno 27<br />

Lucca 61<br />

Massa Carrara 40<br />

Pisa 53<br />

Prato 6<br />

Pistoia 76<br />

Siena 90<br />

Tipologia aziende Aziende individuali 456<br />

Aziende cooperative 6<br />

Società 172<br />

TOTALE 634<br />

Fonte: Settore strumenti <strong>della</strong> programmazione regionale e locale<br />

Un ulteriore provvedimento <strong>della</strong> Regione Toscana a favore dei giovani in agricoltura<br />

riguarda la possibilità di ottenere diritti di impianto per impiantare nuovi<br />

vigneti. L’opportunità è rivolta <strong>ai</strong> giovani imprenditori agricoli con età inferiore <strong>ai</strong><br />

40 anni e nel caso di giovani imprenditori agricoli professionali che si insediano<br />

per la prima volta in un’azienda agricola la concessione dei diritti è a titolo gratuito.<br />

I diritti che sono assegnati con questo bando ammontano a 203 ettari in tutta<br />

la Toscana, che potranno essere utilizzati per produrre esclusivamente vini con origine<br />

geografica (DOP ed IGP), ad esclusione delle denominazioni soggette a contingentamento<br />

delle produzioni. Sono pervenute 258 domande.<br />

80 Per ottenere il premio di primo insediamento sono necessari i seguenti presupposti:<br />

- età del giovane richiedente tra i 18 anni compiuti e i 40 non ancora compiuti;<br />

- il giovane deve insediarsi per la prima volta a capo di un’azienda agricola assumendosi la totale responsabilità<br />

giuridica, civile e fiscale;<br />

- l’insediamento (acquisizione di partita IVA e iscrizione CCIAA) può essere sottoforma di impresa individuale,<br />

società o cooperativa ma deve avvenire successivamente alla presentazione <strong>della</strong> domanda e, comunque, entro i<br />

tre mesi dalla notifica di finanziabilità <strong>della</strong> domanda;<br />

- è indispensabile possedere la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale che il giovane deve ottenere,<br />

qualora ne sia sprovvisto, entro la conclusione del piano aziendale;<br />

- il giovane si impegna a dimostrare, a conclusione del programma di investimenti, di avvalersi di almeno<br />

un’unità lavorativa aziendale, nonché a proseguire l’attività in qualità di capo dell’azienda, nel rispetto del piano<br />

aziendale presentato, per almeno cinque anni dalla data di insediamento.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!