16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vince e un mismatch a favore dalla domanda (segnalato in blu o celeste a seconda<br />

che si tratti di un disallineamento di grave o media entità) in altre, ad evidenziare la<br />

necessità di una riorganizzazione degli indirizzi nel territorio regionale. È il caso<br />

dell’indirizzo informatico, per cui si rileva una carenza di diplomati nelle province<br />

di Livorno e Prato e un eccesso di offerta in quelle di Arezzo, Firenze e Massa Carrara.<br />

Similmente, l’indirizzo elettrotecnico non produce un numero sufficiente di<br />

diplomati nelle province di Arezzo e Pisa, mentre ne fornisce troppi a Firenze. Lo<br />

stesso vale per i diplomati nell’indirizzo turistico-alberghiero, incapaci di soddisfare<br />

la domanda delle aziende locali nelle province di Prato, Lucca e Livorno e<br />

sovrabbondanti nelle altre.<br />

Tabella 3.20<br />

IL MISMATCH TRA DOMANDA E OFFERTA DI DIPLOMATI A LIVELLO PROVINCIALE, TOSCANA<br />

AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI<br />

Telecomunicazioni<br />

Informatico<br />

Chimico<br />

Meccanico<br />

Elettronico<br />

Elettrotecnico<br />

Termoidraulico<br />

Cartario-cartotecnico<br />

Aeronautico e nautico<br />

Grafico-pubblicitario<br />

Legno, mobile, arredam.<br />

<strong>La</strong>voraz. vetro e ceram.<br />

Stampa ed editoria<br />

Orafo<br />

Agrario-alimentare<br />

Linguistico<br />

Amministrativo-comm.<br />

Edile<br />

Turistico-alberghiero<br />

Socio-sanitario<br />

Biologico e biotecn.<br />

Artistico<br />

Tessile, abbigl., moda<br />

Nota: Sono evidenziati in rosso o arancione i casi in cui si ha un mismatch a favore dell’offerta (ovvero un numero eccessivo di<br />

diplomati rispetto alla domanda delle imprese) rispettivamente grave o medio. Sono evidenziati in blu o celeste i casi in cui si<br />

ha un mismatch a favore <strong>della</strong> domanda (ovvero un numero troppo esiguo di diplomati rispetto alla domanda delle imprese)<br />

rispettivamente grave o medio.<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Sistema Informativo Scolastico Regionale e Unioncamere - Ministero del <strong>La</strong>voro, Sistema<br />

informativo Excelsior<br />

Nella domanda di<br />

laureati prevale la<br />

richiesta di profili<br />

economici<br />

L’indagine Excelsior rivela che i laureati 45 relativamente più ricercati dalle imprese<br />

toscane risultano essere quelli provenienti da facoltà statistico-economiche, che<br />

assorbono quasi il 30% <strong>della</strong> domanda di lavoratori con titolo terziario; numerose<br />

sono anche le richieste di laureati in ingegneria industriale e in ambito sanitario/paramedico,<br />

che riguardano rispettivamente il 13,8% e l’11,7% <strong>della</strong> domanda di<br />

laureati in Toscana. È interessante notare come, diversamente da quanto visto per la<br />

domanda di diplomati, sia piuttosto esigua (4,8%) la quota di laureati che le imprese<br />

dichiarano di voler assumere indipendentemente dallo specifico indirizzo di studio<br />

intrapreso. Tale dato, oltre a denotare una maggiore fiducia delle imprese nei contenuti<br />

formativi impartiti nel livello di istruzione terziario, indica che i datori di lavoro<br />

cercano nei laureati non tanto competenze generiche o un livello culturale elevato,<br />

quanto specifiche skills da inserire all’interno di precise funzioni aziendali.<br />

45 In quanto segue non si distingue tra laureati triennali e quinquennali: sia nella domanda che nell’offerta sono<br />

quindi comprese entrambe le tipologie di laurea.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!