16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tale effetto è molto più marcato per i diplomati, per i quali si dispone di un universo<br />

maggiormente rappresentativo rispetto <strong>ai</strong> laureati. Per i giovani con titolo secondario<br />

la probabilità di sottoinquadramento passa del 55% dei primi due anni al<br />

42,5% oltre il quinto anno di esperienza. Una tale tendenza può essere tuttavia in<br />

parte attribuibile ad un effetto coorte: i giovani diplomati entrati con meno di due<br />

anni di esperienza sono entrati nel mercato del lavoro durante la <strong>crisi</strong> economica e<br />

possono quindi essere stati indotti dalle difficile condizioni economiche a ripiegare<br />

su occupazioni di più basso livello.<br />

Dal punto di vista del tipo di formazione ricevuta, le differenze nella probabilità<br />

di overeducation sono abbastanza rilevanti sia a livello di diplomati che di laureati.<br />

Nel primo caso, non stupisce il maggior rischio di sottoinquadramento per i diplomati<br />

generalisti, che non possedendo competenze specifiche spesso si trovano a<br />

doversi adattare a occupazioni che richiedono solamente un titolo dell’obbligo.<br />

Anche tra i laureati, coloro che hanno scelto percorsi meno professionalizzanti (in<br />

primis quello umanistico-linguistico, ma anche quello economico-sociale) presentano<br />

probabilità di sottoinquadramento superiori alla media e decisamente preoccupanti.<br />

Invece, per coloro che hanno scelto facoltà scientifiche o, ancor meglio,<br />

tecniche, è più probabile l’inserimento in occupazioni di tipo adeguato al livello di<br />

istruzione conseguimento, anche se comunque una quota non trascurabile di giovani<br />

con questo tipo di formazione resta sottoinquadrato.<br />

L’overeducation<br />

riguarda di più chi ha<br />

fatto studi generalisti<br />

Grafico 3.14<br />

GIOVANI 15-34 PER TIPO DI STUDI EFFETTUATI E PRESENZA DI SOTTOINQUADRAMENTO. TOSCANA. 2011<br />

<strong>La</strong>urea umanistico-linguistica<br />

<strong>La</strong>urea economico-sociale<br />

<strong>La</strong>urea scientifica<br />

<strong>La</strong>urea tecnica<br />

Diploma liceo<br />

Diploma tecnico<br />

Professionale<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-FDL<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%<br />

Anche il canale attraverso cui si è ottenuto il lavoro influenza la probabilità di<br />

sottoinquadramento.<br />

Grafico 3.15<br />

GIOVANI 15-34 PER CANALE DI OTTENIMENTO DEL LAVORO E PRESENZA DI SOTTOINQUADRAMENTO. TOSCANA. 2011<br />

Scuola e università<br />

Precedenti esperienze di lavoro (stage, tirocni ecc.)<br />

Iniziative individuali (autocandidature, internet, stampa)<br />

Agenzie interinali e Cpi<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT-FDL<br />

Rete parentale-amicale<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!