16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong>voro<br />

<strong>La</strong> Regione sostiene l’occupazione e contrasta il lavoro precario tramite un fondo<br />

di incentivi rivolti alle imprese per promuovere:<br />

• l’assunzione di giovani laureati (6.000 euro tempo indeterminato full-time,<br />

3.000 euro tempo indeterminato part-time, 3.000 euro tempo determinato 82<br />

full-time, 2.000 euro tempo determinato part-time 83 );<br />

• l’assunzione di giovani dottori di ricerca (6.500 euro tempo indeterminato fulltime,<br />

3.250 euro tempo indeterminato part-time, 3.250 euro tempo determinato<br />

84 full-time, 2.200 euro tempo determinato part-time 85 );<br />

• il rinnovo di un anno di contratti a tempo determinato o la trasformazione di<br />

contratti di collaborazione in contratti a tempo determinato di un anno per<br />

aziende in <strong>crisi</strong> (2.000 euro full-time e 1.200 euro part-time);<br />

• la trasformazione di contratti in essere in contratti a tempo indeterminato sia<br />

full-time che part-time (6.000 euro full-time e 3.000 euro part-time).<br />

<strong>La</strong> Regione Toscana dispone inoltre di un fondo di garanzia per consentire <strong>ai</strong><br />

lavoratori atipici l’accesso al credito finalizzato ad interventi legati alla propria<br />

<strong>condizione</strong> familiare, alloggiativi, scolastica, formativa e di salute nonché<br />

all’acquisto di beni strumentali che ne aumentino la possibilità di assunzione in<br />

pianta stabile. I destinatari possono accedere al fondo rivolgendosi direttamente<br />

alle banche aderenti all’iniziativa. Il Fondo costituisce garanzia per le banche che<br />

erogano il prestito personale, che è pertanto concesso senza la richiesta di ulteriori<br />

garanzie, né reali né personali, al beneficiario. Sarà la banca stessa a chiedere ad<br />

ARTEA, in nome e per conto del beneficiario, l’accesso al fondo.<br />

Per promuovere e sostenere l’accesso delle donne nel mercato del lavoro attraverso<br />

la conciliazione tra cura dei figli e vita lavorativa, la Regione Toscana finanzia<br />

progetti comunali volti all’abbattimento delle tariffe dei nidi privati grazie<br />

all’erogazione di buoni servizio alle famiglie in lista di attesa nei nidi comunali, da<br />

utilizzare presso servizi educativi per la prima infanzia pubblici/privati accreditati e<br />

convenzionati.<br />

L’intervento ha consentito una significativa riduzione delle liste di attesa nei<br />

servizi comunali, che tuttavia sarà possibile rilevare con certezza ad esito <strong>della</strong> rilevazione<br />

dei dati sui servizi che è attualmente in corso.<br />

Studio e formazione<br />

Giovanisì sostiene il diritto allo studio, la formazione, l’apprendimento e la specializzazione,<br />

attraverso azioni specifiche che valorizzino il merito e l’impegno dei<br />

giovani toscani.<br />

Una prima azione riguarda la possibilità per gli studenti universitari di richiedere<br />

un prestito fiduciario. I destinatari sono gli studenti iscritti ad uno dei corsi di<br />

studio previsti dal bando, che hanno un ISEEP familiare non superiore a euro<br />

40.000 e che sono in possesso dei requisiti di merito previsti. L’apertura di credito<br />

può avere durata di 3 anni per un massimo di euro 4.000 l’anno e per una somma<br />

complessiva di euro 12.000. I prestiti sono assistiti da un fondo di garanzia istituito<br />

dalla Regione Toscana e il rimborso può avvenire alla fine dei 3 anni in un periodo<br />

massimo di 5 anni.<br />

Un’altra azione riguarda l’assegnazione di borse di studio regionali Pegaso per<br />

la frequenza di giovani laureati a corsi di dottorato di ricerca a forte vocazione internazionale.<br />

Tramite avviso pubblico rivolto alle Università toscane, la Regione<br />

<strong>La</strong> Regione Toscana<br />

prevede un fondo di<br />

incentivi per<br />

stimolare le<br />

assunzioni<br />

<strong>La</strong> Regione Toscana<br />

prevede prestiti<br />

fiduciari …<br />

… e incentiva l’alta<br />

formazione con borse<br />

di studio Pegaso …<br />

82 Di durata almeno pari a 12 mesi.<br />

83 Se, entro il termine di scadenza del contratto a tempo determinato, il lavoratore venisse stabilizzato, l’azienda<br />

potrà richiedere il differenziale tra le due tipologie contributive.<br />

84 Di durata almeno pari a 12 mesi.<br />

85 Se, entro il termine di scadenza del contratto a tempo determinato, il lavoratore venisse stabilizzato, l’azienda<br />

potrà richiedere il differenziale tra le due tipologie contributive.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!