16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mediterranei, e tra questi l’Italia e la Spagna, si distinguono per l’assenza di prestazioni<br />

universalistiche del secondo tipo.<br />

Le prestazioni passive sono vincolate alla contribuzione alle casse previdenziali<br />

per le misure di supporto alla disoccupazione e alla prova dei mezzi per i trattamenti<br />

di reddito minimo; nella fase di fruizione dei benefici l’utente è sottoposto al<br />

patto di servizio, che è un accordo tra i centri per l’impiego e il disoccupato, a cui<br />

solitamente corrispondono sanzioni economiche in caso di violazione.<br />

Il modello inglese<br />

Il modello inglese delle politiche passive per il lavoro si caratterizza per:<br />

• un’indennità di disoccupazione modesta nella durata e nell’importo e indipendente<br />

dall’ultimo reddito percepito;<br />

• un reddito minimo di importo mediamente generoso ma variabile sulla base di<br />

caratteristiche individuali e familiari;<br />

• un patto di servizio molto stringente basato sul concetto di Welfare to Work.<br />

Il modello inglese delle politiche passive si basa sulla Jookseeker Allowance<br />

(JSA), uno strumento di sostegno al reddito di coloro che sono in cerca di impiego. <strong>La</strong><br />

JSA esiste in due versioni, una di natura assicurativa, dedicata a chi ha versato sufficienti<br />

contributi durante i periodi lavorativi 66 , e una di natura assistenziale, dedicata a<br />

chi non presenta i requisiti contributivi minimi ma necessita di un sostengo economico<br />

per la sussistenza propria e <strong>della</strong> famiglia. <strong>La</strong> JSA contributiva prevede un importo<br />

fisso (indipendentemente d<strong>ai</strong> contributi versati e dalle retribuzioni precedentemente<br />

percepite dal lavoratore) pari a circa 80 euro a settimana (65 euro per i giovani fino <strong>ai</strong><br />

24 anni) ed è fruibile per un massimo di 6 mesi per ogni episodio di disoccupazione.<br />

<strong>La</strong> JSA assistenziale è corrisposta a tempo indeterminato al ricorrere di taluni requisiti<br />

reddituali individuali e familiari ed ha anch’essa un importo fisso, compreso tra i 65 e<br />

i 80 euro settimanali in base alle caratteristiche individuali e familiari.<br />

Ciò che caratterizza il modello inglese di fornitura delle politiche passive è la<br />

stringenza del patto di servizio tra fruitore e servizi per l’impiego: il lavoratore è seguito<br />

da un tutor personale che verifica il mantenimento dei requisiti di acceso alle<br />

misure e il rispetto del percorso inizialmente concordato nel Jobseeker’s agreement<br />

(colloqui periodici, ricerca attiva, formazione, lavori di pubblica utilità, ecc.).<br />

Il modello tedesco<br />

Il modello tedesco delle politiche passive per il lavoro si caratterizza per:<br />

• un’indennità di disoccupazione di durata e importo medi, modulata sulla base<br />

dell’ultima retribuzione percepita e molto variabile in relazione a caratteristiche<br />

individuali e familiari;<br />

• un reddito minimo di importo mediamente generoso ma comprensivo di affitto e<br />

molto variabile sulla base di caratteristiche individuali e familiari.<br />

Il modello tedesco delle politiche passive si basa sulla Arbeitlosengeld (ALG),<br />

uno strumento di sostegno al reddito per coloro che sono in cerca di impiego.<br />

Come nel caso inglese, la ALG esiste in due versioni, una di natura assicurativa,<br />

dedicato a chi ha versato sufficienti contributi durante i periodi lavorativi 67 , e una<br />

di natura assistenziale, dedicata a chi non presenta i requisiti contributivi minimi<br />

ma necessita di un sostengo economico per la sussistenza propria e <strong>della</strong> famiglia.<br />

<strong>La</strong> ALG contributiva prevede un importo legato all’ultima retribuzione percepita<br />

(tasso di rimpiazzo del 60 per cento, fino al 67 per cento in caso di figli) ed è fruibile<br />

da 6 a 12 mesi in base al periodo contributivo maturato e all’età 68 . <strong>La</strong> ALG<br />

Le politiche passive<br />

sono vincolate al<br />

rispetto di un patto di<br />

servizio molto<br />

stringente<br />

In Germania gli<br />

interventi passivi<br />

sono molto variabili<br />

a seconda delle<br />

caratteristiche<br />

individuali e familiari<br />

66 Per accedere alla JSA contributiva è necessario aver versato nell’ultimo biennio contributi almeno 50 volte il<br />

contributo minimo dell’anno e, in uno dei due anni, avere accreditato contributi pari o superiori a 25 volte il minimo<br />

contributivo dell’anno.<br />

67 Per accedere alla ALG contributiva è aver cumulato almeno 12 mesi di contribuzione negli ultimi due anni.<br />

68 Fino a 18 mesi per gli over 45, fino a 22 mesi per gli over 47, fino a 26 per gli over 52, fino a 32 per gli over 57.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!