16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 2.14<br />

INCIDENZA DEL LAVORO ATIPICO. TOSCANA. 2011<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Definizione "classica"<br />

(dip a termine + collab.)<br />

15-29 30-64<br />

Definizione "estesa"<br />

(dip a termine + collab. + part-time involontario)<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, Forze di <strong>La</strong>voro<br />

Tabella 2.15<br />

COMPOSIZIONE DEL LAVORO ATIPICO PER TIPOLOGIE CONTRATTUALI. TOSCANA. 2011<br />

15-29 anni 30-64 anni<br />

Valori assoluti % su occupati Valori assoluti % su occupati<br />

Collaboratori 9.067 4,6 18.018 1,4<br />

Tempo determinato, interinali, ecc. 37.517 19,0 85.300 6,5<br />

Apprendisti, CFL, inserimento, ecc. 26.072 13,2 3.318 0,3<br />

Occupati a termine 72.656 36,8 106.636 8,2<br />

Part-time involontario 22.849 11,6 90.697 6,9<br />

Individui con più di una “atipicità”* 15.045 7,6 24.226 1,8<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, Forze di <strong>La</strong>voro<br />

Tra gli atipici non<br />

c’è discriminazione<br />

in base all’età<br />

Limitando l’analisi <strong>ai</strong> soli atipici nella definizione più classica, tuttavia, si osserva<br />

che la distribuzione delle diverse opportunità contrattuali a termine non differisce tra<br />

generazioni: le probabilità di essere un lavoratore parasubordinato piuttosto che un<br />

dipendente a tempo determinato, anche di tipo interinale, sono simili tra lavoratori<br />

giovani e maturi; quello che conta, quindi, è l’appartenenza o meno al gruppo dei cosiddetti<br />

insiders, mentre tra coloro che si (ri)affacciano sul mercato del lavoro le<br />

modalità di lavoro atipico non differiscono sostanzialmente.<br />

Tabella 2.16<br />

INCIDENZA DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI A TERMINE TRA I LAVORATORI ATIPICI, PER FASCE D’ETÀ.<br />

TOSCANA. 2011<br />

Valori %<br />

15-29 anni) 30-64 anni<br />

Parasubordinati 12,8 17,3<br />

Interinali 3,4 3,7<br />

Dipendenti a termine 83,8 79,0<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, Forze di <strong>La</strong>voro<br />

Nove assunzioni su<br />

dieci sono a termine<br />

I dati sui flussi di assunzione confermano che il lavoro a termine è una prerogativa<br />

di tutti i soggetti che vogliono trovare una collocazione sul mercato del lavoro,<br />

quindi, innanzitutto i giovani ma non solo (il 52% degli avviamenti riguarda lavoratori<br />

con meno di 35 anni). Includendo nell’analisi tutte le tipologie contrattuali, si<br />

osserva infatti una crescita complessiva del 2% delle attivazioni rispetto al 2010,<br />

con una netta prevalenza dei contratti a termine e delle modalità di lavoro più instabili,<br />

come il lavoro intermittente (+40%) o il lavoro domestico e a domicilio,<br />

spesso attribuibili al lavoro dei cittadini stranieri. Nel 2011 si riduce, invece, l’area<br />

più tradizionale del lavoro a termine, vale a dire il lavoro a tempo determinato<br />

(-2%) e l’apprendistato (-3%), mentre tra i più giovani soltanto un’assunzione su<br />

dieci contempla un rapporto a tempo indeterminato (sono il 13% tra gli over 35).<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!