16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per i laureati da<br />

facoltà poco<br />

professionalizzanti<br />

l’offerta eccede di<br />

molto la domanda<br />

Dopo aver analizzato separatamente i dati relativi alla domanda e all’offerta di<br />

laureati, si propone di seguito un confronto tra le due fonti al fine di mettere in<br />

luce i principali punti di criticità nell’incontro tra il fabbisogno delle imprese e<br />

l’offerta di laureati in Toscana. Quando si affronta il tema del disallineamento tra<br />

domanda e offerta di laureati si deve considerare che nel caso del titolo terziario<br />

esiste un mismatch di base, dato dal fatto che a fronte dei 12.486 laureati usciti<br />

dalle università toscane nell’a.a. 2009-2010, si è registrata nel 2011 una domanda<br />

di lavoratori con titolo terziario di poco superiore alle 3.900 unità; per tale motivo,<br />

esiste un eccesso di offerta per tutti gli indirizzi di studio universitario. Per<br />

individuare gli indirizzi a maggiore e minore mismatch <strong>della</strong> domanda e dell’offerta,<br />

si è quindi scelto di considerare la distribuzione percentuale dei laureati<br />

e <strong>della</strong> domanda di laureati, tra tipologie di facoltà, mettendo così in luce i casi in<br />

cui l’offerta relativa di laureati supera la domanda in modo preoccupante e<br />

viceversa. <strong>La</strong> tabella 3.23 mostra che la domanda e l’offerta di laureati presenta<br />

una distribuzione tra indirizzi molto differenziata, che non può che condurre ad<br />

un marcato mismatch tra fabbisogni delle imprese e professionalità in uscita dal<br />

sistema universitario. <strong>La</strong> diversità delle due distribuzioni è stata testata e confermata<br />

attraverso un test del chi-quadro.<br />

Tabella 3.23<br />

DOMANDA E OFFERTA DI LAUREATI PER INDIRIZZO DI STUDIO, TOSCANA<br />

Distribuzione %<br />

Offerta*<br />

Domanda**<br />

<strong>La</strong>uree a altri indirizzi di ingegneria 1,3 4,0<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo agrario, agroalimentare e zootecnico 2,6 1,1<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo architettura, urbanistico e territoriale 5,7 1,9<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo chimico-farmaceutico 3,4 6,7<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo di ingegneria civile e ambientale 2,0 1,3<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo di ingegneria elettronica e dell’informazione 4,0 10,5<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo di ingegneria industriale 4,8 14,5<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo difesa e sicurezza 0,1 0,0<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo geo-biologico e biotecnologie 5,9 0,3<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo giuridico 6,6 1,1<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo insegnamento e formazione 4,1 5,9<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo letterario, filosofico, storico e artistico 10,4 0,3<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo linguistico, traduttori e interpreti 4,8 4,3<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo medico e odontoiatrico 3,4 0,5<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo politico-sociale 9,6 0,5<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo psicologico 4,5 0,8<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo sanitario e paramedico 9,9 12,3<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo scientifico, matematico e fisico 2,6 2,7<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo scienze motorie 1,2 0,3<br />

<strong>La</strong>uree a indirizzo statistico-economico 13,1 31,1<br />

TOTALE 100,0 100,0<br />

Note: È offerta di laureati nell’a.a. 2009-2010; **domanda di laureati per l’anno 2011.<br />

Sono evidenziati in rosso o arancione i casi in cui si ha un mismatch relativo causato da un’eccessiva offerta, rispettivamente<br />

grave o medio. Sono evidenziati in blu o celeste i casi in cui si ha un mismatch relativo causato dalla domanda, rispettivamente<br />

grave o medio.<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Sistema Informativo Scolastico Regionale e Unioncamere - Ministero del <strong>La</strong>voro, Sistema<br />

informativo Excelsior<br />

I risultati mostrano come esistano alcuni indirizzi di studio molto gettonati dagli<br />

studenti, che riscontano scarsissimo interesse presso le imprese toscane; si tratta in<br />

particolare di corsi di impianto umanistico-sociale (l’indirizzo letterario, filosofico,<br />

storico, artistico e quello politico-sociale assorbono insieme oltre il 20% dei neolaureati<br />

toscani), anche se non meno grave è il mismatch per i corsi in biologia/<br />

biotecnologie, giurisprudenza e architettura (che raccolgono insieme un ulteriore<br />

18% di neolaureati). Un mismatch diverso, ma ugualmente interessante <strong>ai</strong> fini<br />

dell’orientamento e <strong>della</strong> programmazione dell’offerta didattica, è quello generato<br />

dal lato <strong>della</strong> domanda: esistono infatti specifici indirizzi in cui la domanda relativa<br />

delle imprese supera l’offerta relativa di laureati. In Toscana tale forma di<br />

mismatch riguarda, in particolare, l’indirizzo economico-statistico, che assorbe il<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!