16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche i giovani<br />

professionisti<br />

possono accedere a<br />

forme di<br />

agevolazione al<br />

credito<br />

le donne e i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali) 78 e amplia le tipologie<br />

di agevolazioni (precedentemente relative solo a contributi in conto capitale). In<br />

relazione a quest’ultimo aspetto, le agevolazioni sono concesse nelle seguenti<br />

forme:<br />

• prestazione di garanzia su finanziamenti e operazioni di leasing rilasciata alle banche<br />

e agli intermediari finanziari, per un importo massimo non superiore all’80%<br />

del finanziamento complessivo e comunque per un importo garantito non superiore<br />

a 250.000 euro e una durata massima del finanziamento di 15 anni;<br />

• contributo per la riduzione del tasso di interesse su finanziamenti e operazioni<br />

di leasing, pari al 70% dell’importo degli interessi gravanti sul finanziamento;<br />

• assunzione di partecipazioni di minoranza nel capitale dell’impresa per un importo<br />

massimo di 100.000 euro, solo nel caso di imprese giovani, costituite come società<br />

di capitali e con un progetto di sviluppo a carattere innovativo 79 ; la partecipazione<br />

al capitale dell’impresa è temporanea e deve essere smobilizzata entro 7 anni.<br />

I destinatari sono quindi piccole e medie imprese (incluse le cooperative), con<br />

sede legale e operativa in Toscana, iscritte o in corso di iscrizione al Registro delle<br />

Imprese <strong>della</strong> Camera di Commercio. Infatti, le imprese possono essere di nuova<br />

costituzione, quindi nate nel corso dei 6 mesi precedenti o successivi la data di presentazione<br />

<strong>della</strong> richiesta di agevolazione, oppure imprese in espansione, cioè costituite<br />

nel corso dei 3 anni precedenti e che dichiarano di effettuare investimenti<br />

allo scopo di consolidare o migliorare il proprio posizionamento competitivo (ad<br />

esempio nuovi prodotti o servizi, accesso a nuovi mercati, riduzione dell’impatto<br />

ambientale, realizzazione di processi di integrazione aziendale, incremento<br />

dell’occupazione nei due anni successivi).<br />

<strong>La</strong> misura è attuata da Fidi Toscana, società per azioni operante nel settore dei<br />

servizi finanziari per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese in Toscana,<br />

che ha creato Fidi Toscana Giovani (www.fiditoscanagiovani.it), interamente<br />

dedicata alla nascita ed alla crescita dell’imprenditoria <strong>giovanile</strong> in Toscana.<br />

Tra il 15 dicembre 2011 e il 27 novembre 2012 sono state finanziate 713 imprese,<br />

di cui 405 femminili e 308 giovanili.<br />

Un ulteriore intervento afferente all’area “Fare impresa” riguarda l’istituzione di<br />

uno specifico fondo speciale per la concessione di garanzie a favore di giovani professionisti<br />

o tirocinanti toscani. Il fondo <strong>ai</strong>uta l’accesso al credito dei giovani che<br />

vogliono avviare uno studio professionale (anche in forma associata) o che acquistano<br />

strumentazione o software informatico. <strong>La</strong> garanzia è concessa per finanziamenti<br />

che vanno da un minimo di 4.500 euro a un massimo di 13.000 euro di<br />

durata massima pari a 60 mesi, a cui si applicano i tassi massimi definiti in uno<br />

specifico Accordo sottoscritto tra Regione e banche, senza ulteriori spese. <strong>La</strong> legge<br />

regionale consente altresì il finanziamento (per il 50% delle risorse disponibili) di<br />

progetti innovativi presentati da associazioni professionali e ordinistiche.<br />

I giovani garantiti nel 2011 sono stati 48, per un totale di garanzie rilasciate pari<br />

a 314.800 euro. I giovani beneficiari, equamente ripartiti tra i due sessi, nell’86%<br />

dei casi hanno oltre 30 anni e sono perlopiù iscritti all’ordine degli psicologi<br />

(27%), degli avvocati (25%) e degli architetti (13%).<br />

78 I requisiti previsti devono riguardare il titolare, o per le imprese con più soci, i rappresentanti legali e almeno il<br />

50% dei soci (soci lavoratori in caso di cooperative), che detengono almeno il 51% del capitale sociale. Tali requisiti<br />

devono essere posseduti al momento <strong>della</strong> costituzione dell’impresa, nel caso di imprese di nuova costituzione,<br />

oppure alla data di richiesta di ammissione alle agevolazioni, nel caso di imprese in espansione.<br />

79 Un progetto innovativo prevede rispetto al mercato di riferimento almeno una delle seguenti attività:<br />

- la realizzazione di un nuovo prodotto o servizio;<br />

- lo sviluppo di nuove tecniche di produzione di beni o servizi, lo sviluppo di nuove modalità organizzative;<br />

- lo sviluppo di tecniche di distribuzione innovative.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!