16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I fondi sono distribuiti a chi contrae un regolare contratto di affitto, non transitorio,<br />

nel territorio toscano, singolarmente o in qualunque forma di convivenza.<br />

Accanto alle misure di sostegno al pagamento del canone di locazione, saranno<br />

definiti interventi finalizzati all’acquisto <strong>della</strong> prima casa con patto di futura vendita,<br />

dopo un periodo di locazione massimo di 5 anni a canoni migliori di quelli di<br />

mercato e ad un prezzo determinato al momento del contratto di locazione. Il meccanismo<br />

ipotizza in questo caso un contributo al locatore (cooperative e imprese)<br />

non superiore al 25% del prezzo <strong>della</strong> futura vendita da computarsi in riduzione del<br />

prezzo stesso. A ciò si aggiunge un contributo, sempre a favore del giovane per un<br />

massimo di 10.000 euro a titolo di sostegno al pagamento di acconto sulla vendita.<br />

Servizio civile<br />

Per aumentare le opportunità e il valore dell’esperienza di servizio civile, oltre a<br />

quelli previsti a livello nazionale, sono attivati progetti regionali per incrementare<br />

in modo significativo l’accesso dei giovani al servizio civile e qualificare ulteriormente<br />

i contenuti progettuali al fine di rendere l’esperienza preprofessionale in<br />

previsione di futuri percorsi lavorativi.<br />

<strong>La</strong> linea di intervento prevede dunque l’attivazione di bandi annuali con finanziamento<br />

di progetti relativi <strong>ai</strong> settori: sanità, ambiente, istruzione, cultura, <strong>ai</strong>uto<br />

alla persona, protezione civile, immigrazione, tutela dei consumatori, pari opportunità,<br />

commercio equo e solidale, cooperazione internazionale. I progetti, come<br />

previsto dalla L.R. 35/2006 istitutiva del servizio civile, sono presentati d<strong>ai</strong> soggetti<br />

iscritti all’albo degli enti di servizio civile regionale, mentre i beneficiari sono i<br />

giovani nella fascia di età compresa fra i 18 e i 30 anni (d<strong>ai</strong> 18 <strong>ai</strong> 35 anni per i<br />

diversamente abili) residenti o domiciliati per motivi di studio o lavoro in Toscana.<br />

È previsto un contributo individuale di 433 euro mensili per 12 mesi.<br />

Aumentano le<br />

opportunità di accesso<br />

al servizio civile<br />

Tabella 4.9<br />

MISURA SERVIZIO CIVILE: INDICATORI DI REALIZZAZIONE. 2011 E 2012<br />

Area Progetti avviati Giovani avviati Giovani che hanno<br />

concluso il servizio<br />

2011 2012 2011 2012 2011 2012<br />

Generale 137 184 565 873 545 n.d.<br />

Immigrazione 11 16 36 59 32 n.d.<br />

Assistenza alla persona 33 0 195 0 175 n.d.<br />

Biblioteche 18 0 70 0 55 n.d.<br />

Disabilandia 18 0 89 0 78 n.d.<br />

Giudiziaria 0 23 0 93 0 n.d.<br />

Carta sanitaria elettronica 0 14 0 134 0 n.d.<br />

TOTALE 217 237 955 1.159 885 n.d.<br />

Nota: Sono inclusi tra i giovani che hanno concluso il servizio coloro che hanno effettuato almeno l’80% delle ore di servizio,<br />

ritirando così l’attestato, come previsto dalla normativa vigente. <strong>La</strong> differenza tra giovani avviati e giovani che hanno concluso il<br />

servizio è dovuta in parte a color che hanno rinunciato prima dell’inizio del servizio, in parte a coloro che si sono ritirati senza<br />

aver diritto al rilascio dell’attestato in quanto non avevano effettuato l’80% delle ore previsto dalla normativa vigente.<br />

Fonte: Settore strumenti <strong>della</strong> programmazione regionale e locale<br />

Fare impresa<br />

Per facilitare l’avviamento d’impresa e l’attività imprenditoriale, è stata emanata la<br />

nuova legge sull’imprenditoria <strong>giovanile</strong> (L.R. 11 luglio 2011, n. 28 - Modifiche<br />

alla L.R. 29 aprile 2008, n. 21), che prevede agevolazioni fino al 30 aprile 2015.<br />

<strong>La</strong> legge amplia la sfera delle attività per cui è possibile chiedere il finanziamento<br />

(non solo le imprese ad alto contenuto tecnologico così come era previsto dalla<br />

precedente legge, ma tutti i settori di attività), aumenta la platea dei soggetti beneficiari<br />

(elevando il limite di età da 35 a 40 anni per i giovani ed eliminandolo per<br />

<strong>La</strong> nuova legge<br />

sull’imprenditoria<br />

<strong>giovanile</strong> amplia la<br />

platea di potenziali<br />

beneficiari e le<br />

tipologie di<br />

agevolazioni<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!