16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mondo delle rappresentanze di categoria 55 . Dalla discussione sono emersi i principali<br />

punti di criticità del sistema dell’istruzione italiano e toscano e alcuni spunti di<br />

policy presentati nel par. 3.4.<br />

Le criticità emerse, riferibili al sistema di istruzione e <strong>della</strong> formazione delle<br />

competenze sia italiano che toscano, spaziano d<strong>ai</strong> contenuti <strong>della</strong> didattica, alla gestione<br />

delle risorse umane, per comprendere infine anche il sistema di governance.<br />

Una prima criticità riguarda il fatto che il sistema pre-universitario italiano si è<br />

andato focalizzando sempre più su competenze generaliste (licei) a scapito del sapere<br />

e delle preparazioni pre-professionali e professionali (istruzione tecnica e tecnico-professionale).<br />

Ma non possiamo permetterci un sistema che produce il 40%<br />

degli allievi con una preparazione generalista non più al passo con i <strong>tempi</strong>, che non<br />

abbiano consapevolezza del mondo che li circonda e <strong>ai</strong> quali manchino gli strumenti<br />

per interagire con il mondo nuovo. Dal canto suo l’istruzione tecnica ha manifestato<br />

da tempo i segni di una burocratizzazione e progressiva liceizzazione, a<br />

causa <strong>della</strong> de-specializzazione dei curricula e <strong>della</strong> rarefazione del rapporto tra<br />

scuola e impresa, caratterizzato dall’estemporaneità e da uno scollamento tra le<br />

esperienze extra scolastiche e l’ordinario funzionamento <strong>della</strong> scuola. Ciò si è verificato<br />

anche per la mancanza di adeguati investimenti, ad esempio in laboratori e<br />

macchinari, e per una non sempre opportuna professionalizzazione dei docenti<br />

stessi. <strong>La</strong> progressiva liceizzazione dell’istruzione tecnica ha dunque contribuito ad<br />

un progressivo declino del gradimento delle famiglie e degli studenti nei confronti<br />

di questo percorso di istruzione orm<strong>ai</strong> percepito come “generalista di serie B”. Gli<br />

istituti tecnici non svolgono pertanto più, come in passato, il ruolo di formazione<br />

dei quadri tecnici delle imprese (Associazione TREELLE, 2008).<br />

Emerge un problema di ricambio generazionale e di selezione degli insegnanti<br />

nonché di formazione delle loro competenze specifiche, di investimento nelle figure<br />

professionali, di meritocrazia. Se il 40% delle maestre non vede l’ora di tornare<br />

nella regione di provenienza e soprattutto non conosce la realtà economica e<br />

sociale che le sta intorno questo può costituire un problema molto rilevante.<br />

È orm<strong>ai</strong> chiaro da tempo come non sia sufficiente andare a scuola perché questo<br />

influisca positivamente sulla vita lavorativa delle persone e sul livello di qualificazione<br />

delle forze di lavoro di un territorio. Da questo punto di vista, nonostante i<br />

miglioramenti intercorsi, è necessario potenziare i meccanismi di valutazione delle<br />

conoscenze e competenze apprese nel sistema dell’istruzione, in modo da migliorare<br />

la funzione di segnale che il titolo di studio svolge nei confronti del mondo<br />

lavorativo.<br />

L’istruzione tecnica e l’istruzione e formazione professionale è stata certamente<br />

penalizzata dalla continua e contraddittoria produzione normativa, da problemi di<br />

ordine finanziario e dalla concentrazione degli allievi meno dotati di capitale sociale,<br />

più svantaggiati e problematici, ciò che ne ha abbassato ulteriormente il prestigio.<br />

Infine, la mancanza di un organico e solido grado terziario ne ha aumentato<br />

la difficoltà a rispondere alle aspettative di promozione sociale dei più dotati e meritevoli,<br />

allontanandoli ancor di più da questo percorso di studi e aumentando perciò<br />

il lock in del sistema.<br />

<strong>La</strong> scuola è andata<br />

verso una progressiva<br />

liceizzazione<br />

Il canale tecnicoprofessionale<br />

è<br />

fortemente penalizzato<br />

55 Hanno partecipato: Mauro Lombardi, professore associato di Economia politica presso l’Università degli Studi<br />

di Firenze; Paola Mengoli, Ricercatrice in Politiche Formative, Università di Modena e Reggio Emilia; Daniele<br />

Quiriconi, segretario regionale del dipartimento “Sviluppo, Attività Produttive, Contrattazione e Politiche del <strong>La</strong>voro”<br />

<strong>della</strong> CGIL; Gianluca Volpi coordinatore regionale CNA Toscana; Lorenzo Zanni, professore ordinario di<br />

Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Studi Aziendali e<br />

Sociali, Sezione di Management e Finanza. Infine si ringrazia per il contributo di idee fornito attraverso<br />

un’intervista effettuata online, il Dott. Roberto Ceccato, responsabile del Servizio istruzione e formazione professionale<br />

<strong>della</strong> Provincia Autonoma di Trento.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!