16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

orsa di studio bandita dalle strutture <strong>della</strong> Giunta regionale o dall’ex ARSIA. I<br />

tirocini regionali possono avere una durata massima pari a sei mesi; il numero di<br />

ore minimo da svolgere per ogni tirocinio è concordato tra le parti interessate in<br />

ogni singolo progetto formativo, in una misura non inferiore alla media di 25 ore<br />

settimanali. Ai tirocinanti è attribuito un rimborso spese pari a 500 euro mensili.<br />

Per favorire<br />

l’autonomia dei<br />

giovani, la Regione<br />

Toscana offre un<br />

sostegno al<br />

pagamento<br />

dell’affitto<br />

Casa<br />

Per <strong>ai</strong>utare i giovani a uscire dalla famiglia e trovare un’abitazione autonoma, la<br />

Regione Toscana prevede un contributo per il sostegno al pagamento dell’affitto. Il<br />

contributo, introdotto con la L.R. 25/2011 e messo a bando con i decreti<br />

n. 4798/2011 e 4399/2012 76 , è destinato <strong>ai</strong> giovani in età compresa tra i 25 ed i 34<br />

(con priorità per la fascia 30-34), di cittadinanza italiana o europea, residenti in Toscana<br />

da almeno un quinquennio presso il nucleo famigliare di origine e con una<br />

situazione economica definita da bando 77 .<br />

Tabella 4.8<br />

MISURA SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE: INDICATORI DI REALIZZAZIONE, BANDO 2011<br />

Richiedenti Ammissibili Beneficiari<br />

Valori % Valori % Valori %<br />

assoluti<br />

assoluti<br />

assoluti<br />

TOTALE, di cui: 1.293 1.014 860<br />

25-29enni 648 50 510 50 333 39<br />

30-34enni 645 50 504 50 355 41<br />

Nucleo mono parentale 78 6 49 5 35 4<br />

Coppia coniugata 171 13 51 5 41 5<br />

Nuova coppia 188 15 164 16 128 15<br />

Single 845 65 744 73 481 56<br />

Altre forme di convivenza tra due o più persone 11 1 6 1 3 0<br />

Con figli 215 17 112 11 82 10<br />

Arezzo 107 8 77 8 59 7<br />

Firenze 338 26 288 28 195 23<br />

Grosseto 69 5 44 4 34 4<br />

Livorno 122 9 93 9 61 7<br />

Lucca 121 9 88 9 61 7<br />

Massa Carrara 71 5 58 6 38 4<br />

Pisa 195 15 157 15 106 12<br />

Prato 100 8 72 7 60 7<br />

Pistoia 99 8 90 9 48 6<br />

Siena 71 5 47 5 26 3<br />

Nota: <strong>La</strong> provincia è quella di residenza del richiedente e non quella di nuovo insediamento.<br />

Fonte: Settore strumenti <strong>della</strong> programmazione regionale e locale<br />

Per l’affitto è previsto un contributo variabile da 1.800 a 4.200 euro all’anno a<br />

seconda delle fasce di reddito e tenendo conto <strong>della</strong> presenza e del numero di figli.<br />

76 Gli indicatori di realizzazione relativi al bando 2012 non sono disponibili in quanto è ancora in corso l’istruttoria<br />

delle richieste.<br />

77 In particolare, la L.R. 25/2011 definisce i seguenti requisiti:<br />

– cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadini stranieri in possesso dei<br />

requisiti previsti dall’art. 40, comma 6 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286;<br />

– residenza in Toscana da almeno un biennio, presso il nucleo familiare di origine;<br />

– titolarità di un reddito complessivo <strong>ai</strong> fini IRPEF non superiore ad euro 35.000 e appartenenza a un nucleo familiare<br />

di origine titolare di un reddito non superiore ad euro 40.000, accertato secondo la normativa in materia di<br />

indicatore <strong>della</strong> situazione economica equivalente (ISEE);<br />

– sottoscrizione di un regolare contratto di locazione a carattere non transitorio di immobile sito nel territorio <strong>della</strong><br />

Toscana da destinare a prima abitazione;<br />

– non titolarità di altri contributi o benefici pubblici erogati per la medesima finalità;<br />

– non titolarità, per una quota superiore al 30%, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su immobili a<br />

destinazione abitativa siti sul territorio nazionale.<br />

Nel caso di domanda presentata da una coppia, solo uno dei giovani richiedenti deve possedere tutti i requisiti<br />

precedenti, mentre l’altro componente la coppia deve essere in possesso dei suddetti ad eccezione dell’età, purché<br />

maggiorenne, e <strong>della</strong> residenza. Ai fini <strong>della</strong> concessione del contributo costituiscono criteri di priorità la presenza<br />

di uno o più figli e la situazione di monoparentalità. A parità delle condizioni precedenti, costituisce titolo di<br />

preferenza la <strong>condizione</strong> di disabilità di cui alla Legge 5 febbr<strong>ai</strong>o 1992, n. 104.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!