16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 1.1<br />

VARIAZIONE DELLA POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ. 2010-1991 TOSCANA.<br />

Valori assoluti (asse sinistro) e variazioni % (asse destro)<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

-20.000<br />

-40.000<br />

-60.000<br />

-80.000<br />

-100.000<br />

0-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 >90<br />

156%<br />

117%<br />

78%<br />

39%<br />

0%<br />

-39%<br />

-78%<br />

-117%<br />

-156%<br />

-195%<br />

Variazioni %<br />

Variazione in valore assoluto<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Demo, ISTAT<br />

Box 1.1<br />

Un confronto europeo delle dinamiche <strong>della</strong> popolazione <strong>giovanile</strong><br />

Il cambiamento <strong>della</strong> composizione <strong>della</strong> popolazione è una questione che riguarda la Toscana e l’Italia<br />

come la maggior parte dei Paesi europei. L’aumento <strong>della</strong> durata media <strong>della</strong> vita e la contrazione dei<br />

tassi di natalità hanno infatti determinato un progressivo invecchiamento <strong>della</strong> popolazione europea negli<br />

ultimi vent’anni e tale fenomeno non mostra ad oggi alcun segnale di un’inversione di tendenza. Al contrario,<br />

si prevede una contrazione <strong>della</strong> popolazione europea in età attiva, che desta serie preoccupazioni<br />

sia per le potenzialità in termini di crescita economica che per l’impatto che un progressivo invecchiamento<br />

<strong>della</strong> popolazione può avere sulla previdenza sociale e sulle finanze pubbliche.<br />

In questo contesto, la nostra regione ha registrato una contrazione <strong>della</strong> popolazione <strong>giovanile</strong> simile<br />

a quella osservata in Germania e più consistente di quella rilevata in altri Paesi europei, cui tuttavia è<br />

corrisposto un aumento <strong>della</strong> popolazione adulta e anziana di minore entità rispetto a Germania,<br />

Spagna, Francia e Regno Unito (Graf. 1.2). Più recentemente la popolazione toscana ha assunto una<br />

dinamica simile a quella <strong>della</strong> Spagna, con un recupero <strong>della</strong> crescita naturale dopo che questa<br />

aveva toccato livelli molto bassi, che ha permesso una parziale inversione di tendenza nei tassi di<br />

crescita <strong>della</strong> popolazione <strong>giovanile</strong>.<br />

Grafico 1.2<br />

TASSI DI CRESCITA DELLA POPOLAZIONE, TOTALE E PER FASCE D’ETÀ. 1992-2011. PRINCIPALI PESI EUROPEI<br />

Valori %<br />

60<br />

45<br />

30<br />

15<br />

0<br />

-15<br />

-30<br />

Germania Toscana Spagna Francia Regno Unito<br />

Under 35 Over 35 Totale<br />

Nota: Il dato toscano è riferito al 31/12 dell’anno precedente.<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati Eurostat<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!