16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rinnovamento per il<br />

sistema di istruzione e<br />

formazione tecnicoprofessionale<br />

Favorire la transizione<br />

al grado terziario dei<br />

diplomati professionali<br />

Un’istruzione postsecondaria<br />

più vicina<br />

al mondo produttivo<br />

Su questo fronte occorre in primo luogo aumentare e qualificare i canali formativi<br />

che connettono imprese e imprenditori e studenti/lavoratori. Questo resta un<br />

obbiettivo fondamentale, come fondamentale è la qualificazione dei percorsi di<br />

istruzione-formazione professionale e <strong>della</strong> formazione on the job delle imprese. È<br />

necessario imparare di più sul luogo di lavoro, con percorsi in alternanza o duali.<br />

Occorre una istruzione e formazione professionale che affianchi imprenditori, collaboratori<br />

e dipendenti nel riposizionamento tecnologico, organizzativo, competitivo<br />

dell’impresa. Viste le caratteristiche socio-economiche e istituzionali <strong>della</strong> Toscana<br />

il modello duale tedesco, pur con tutti i suoi limiti in termini di tracking ed<br />

eccessivo specialismo degli insegnamenti impartiti, resta un punto di riferimento<br />

importante. Nel caso <strong>della</strong> Toscana la proposta di istituire un quarto anno del percorso<br />

IeFP da svolgersi in alternanza scuola-lavoro per il conseguimento del diploma<br />

post assolvimento dell’obbligo formativo va certamente nella giusta direzione,<br />

sebbene da solo non sia sufficiente. Occorre al tempo stesso valutare più efficacemente<br />

la qualità e gli esiti formativi dei percorsi di istruzione e formazione<br />

professionale, attraverso un monitoraggio in itinere ed ex post. Infine, sul disegno<br />

istituzionale dei percorsi di formazione professionale emerge una dialettica tra coloro<br />

che vedono come opportuna una decentralizzazione che restituisca alle imprese<br />

la libertà di selezionare l’agenzia formativa sulla base <strong>della</strong> qualità, anche<br />

fuori del contesto regionale (il modello lombardo) e coloro che al contrario individuano<br />

il rischio che un processo totalmente destrutturato non garantisca la possibilità<br />

di un effettivo monitoraggio <strong>della</strong> qualità del sistema formativo e riproduca le<br />

trappole cognitive di un contesto produttivo fatto di imprenditori anziani e di imprese<br />

non capaci di individuare le competenze necessarie allo sviluppo.<br />

Emerge, infine, l’esigenza di connettere meglio l’istruzione tecnico-professionale<br />

di grado secondario con il grado terziario. Quest’ultima azione è utile a rafforzare<br />

il prestigio sociale del canale tecnico-professionale e a indebolire l’effetto cul<br />

de sac per cui nel canale professionale in particolare si concentrano quasi esclusivamente<br />

gli alunni meno motivati e più problematici, in partenza meno dotati di<br />

capitale sociale. È quindi da considerare l’ipotesi di creare poli formativi tecnicoprofessionali<br />

relativi a determinati settori e/o filiere, in cui la questione <strong>della</strong> formazione<br />

delle conoscenze e delle competenze funzionali ad essi sia affrontata congiuntamente<br />

e in filiera in tutti i livelli di istruzione: dall’istruzione secondaria<br />

(Istituti tecnici, professionali e percorsi IeFP), all’istruzione post-secondaria (IFTS,<br />

ITS), dall’istruzione superiore alla formazione continua.<br />

Per quanto riguarda l’istruzione superiore e universitaria, vengono individuate<br />

due misure possibili.<br />

<strong>La</strong> prima riguarda la costituzione di laboratori congiunti università impresa. Per<br />

alleviare il grave problema del PHD come percorso che crea disoccupati di lusso è<br />

necessario orientare la formazione superiore, attraverso meccanismi di investimento<br />

congiunti, al trasferimento tecnologico, al fine di creare una classe di persone<br />

che possa essere occupata nelle imprese, che lavori in spin off, o in laboratori<br />

pubblici e privati.<br />

<strong>La</strong> seconda riguarda il progetto relativo alla costituzione dei poli distretti oggi<br />

ancora non pienamente implementato e con problemi evidenti di allocazione delle<br />

risorse. Se nel territorio del Monte dei Paschi, su 20 spin off, nessuno ha un venture<br />

capital che li finanzia, emerge in tutta evidenza un problema di allocazione delle<br />

risorse. Qualora, ad esempio, si prenda in considerazione la filiera delle attività<br />

coinvolte da uno sviluppo turistico di qualità, non si può non rilevare l’assenza di<br />

un polo-distretto sull’agro industria, che sfidi la capacità dei vari istituti agrari di<br />

connettersi con il sistema dell’artigianato e del turismo che si collega <strong>ai</strong> clusters<br />

vitivinicoli, dei prodotti agroalimentari tipici e locali. È dunque opportuno elaborare<br />

politiche sistemiche, <strong>ai</strong>utare le imprese a fare e a stare in rete, occorre estendere<br />

la capacità di connessione e di utilizzo moderno <strong>della</strong> rete, occorre puntare a<br />

target di turisti più evoluti. Riflessioni analoghe e analoghe potenzialità potrebbero<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!