16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3.27<br />

ISCRITTI ALL’ISTITUTO TECNICO AGRARIO “LEOPOLDO II” E ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E<br />

L’AMBIENTE “RISPESCIA” DI GROSSETO PER COMUNE (% RISPETTO AL TOTALE DEI RESIDENTI ISCRITTI A<br />

SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI) E QUOTA COMUNALE DI ADDETTI ALLA FILIERA AGRIBUSINESS (% RISPETTO<br />

AL TOTALE DEGLI ADDETTI COMUNALI)<br />

Produzione e<br />

riproduzione di<br />

competenze per<br />

lo sviluppo: un<br />

problema di<br />

qualità<br />

Un secondo modello è invece caratterizzato da istituti che, più che servire una<br />

specializzazione economica localizzata nell’area, si pongono come riferimento per<br />

chi intende perseguire una specifica specializzazione formativa ma guarda ad un<br />

mercato del lavoro più ampio, non necessariamente coincidente con il proprio<br />

contesto socio-economico di residenza. È questo il caso di un istituto ad indirizzo<br />

turistico di grande tradizione come il Martini di Montecatini. Infine emergono i<br />

casi critici, la cui diffusione non siamo in grado di quantificare in questa sede, che<br />

segnalano una tendenziale perdita di funzionalità dell’istituto tecnico-professionale<br />

rispetto al territorio. Sono quegli istituti, spesso grandi e con una tradizione forte<br />

alle spalle, che tendenzialmente presentano una domanda di iscritti provenienti da<br />

aree molto prossime alla sede dell’istituto, mentre non si evidenzia una rilevante<br />

capacità attrattiva nei confronti dei territori meno prossimi, eppure specializzati<br />

nella filiera di riferimento. In questi casi l’offerta formativa appare spesso fortemente<br />

spezzettata in un numero di corsi specialistici molto eterogenei tra loro.<br />

Poiché non è stato evidenziato un evidente mismatch dal punto di vista <strong>della</strong> distribuzione<br />

territoriale dell’offerta formativa del ciclo secondario in relazione alla<br />

specializzazione economica dei territori, si deve propendere per un problema di ordine<br />

diverso, squisitamente qualitativo e istituzionale, che contribuisce in modo<br />

decisivo all’incapacità del sistema formativo di creare le competenze adatte a uno<br />

sviluppo economico e a un mercato del lavoro di qualità. A non funzionare, o a non<br />

funzionare adeguatamente, sono molto probabilmente le modalità complessive con<br />

cui nel nostro Paese si è andata organizzando e strutturando nei suoi contenuti<br />

l’offerta formativa, specie del ciclo secondario.<br />

Per identificarne criticità e opportunità IRPET ha ritenuto opportuno promuovere<br />

un momento di riflessione collettiva all’interno di un Focus Group attingendo<br />

a esperienze e competenze diverse, provenienti sia dal mondo accademico sia dal<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!