16.01.2015 Views

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

La condizione giovanile ai tempi della crisi - Irpet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I giovani working<br />

poors, una categoria<br />

emergente<br />

Cala il reddito dei<br />

giovani dipendenti<br />

e cresce la<br />

disparità rispetto<br />

agli adulti<br />

tempo indeterminato come forma di lavoro prevalente 16 . Oggi, tuttavia, ad avere<br />

difficoltà nel reperire le risorse necessarie alla costruzione di una vita autonoma dalla<br />

famiglia di origine sono anche i giovani lavoratori dipendenti full-time, che tra sottoinquadramento<br />

e forme varie di atipicità costituiscono la classe emergente di<br />

working poors. Per circoscrivere l’analisi dei redditi dichiarati d<strong>ai</strong> lavoratori di generazioni<br />

diverse si è preso in considerazione soltanto quanto dichiarato dal sottoinsieme<br />

di occupati dipendenti a tempo pieno, al fine di escludere le problematiche<br />

legate <strong>ai</strong> <strong>tempi</strong> di lavoro 17 . Quanto alle coorti prese in esame, si è scelto di estendere<br />

la categoria dei giovani fino ad includere tutti minori di 35 anni, in modo da ottenere<br />

una sufficiente rappresentatività campionaria in presenza di un’informazione piuttosto<br />

sensibile ed un sottoinsieme di individui già molto circoscritto.<br />

In Toscana nel 2011 il reddito medio dei giovani occupati a tempo pieno corrisponde<br />

a poco più dell’80% di quello dichiarato dagli over 35, circa 1.150 euro in<br />

valore assoluto, una proporzione che è leggermente peggiorata nell’ultimo biennio,<br />

avendo subito le retribuzioni dei più giovani una contrazione superiore a quella degli<br />

adulti. Ovviamente, queste evidenze sono in parte spiegate dalla differente fase<br />

delle carriere dei due gruppi, per cui è “naturale” uno svantaggio iniziale dei giovani<br />

rispetto <strong>ai</strong> colleghi più maturi, ma anche dalla diversa distribuzione professionale,<br />

sulla quale invece pesa il fenomeno del sottoinquadramento.<br />

Tabella 2.19<br />

REDDITO MEDIO DEI DIPENDENTI FULL-TIME, PER FASCIA D’ETÀ. TOSCANA<br />

Reddito nominale 2011 Variazione % reale 2011-2009<br />

Dipendenti full-time 1.354 -1,8<br />

Under 34 1.152 -3,2<br />

Over 35 1.427 -2,2<br />

% REDDITO GIOVANI 80,7 -0,8<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, Forze di <strong>La</strong>voro<br />

Il 67% dei giovani<br />

appartiene al 20%<br />

più “povero”<br />

<strong>della</strong> distribuzione<br />

dei redditi<br />

<strong>La</strong> distribuzione per quintili delle due coorti di lavoratori conferma lo svantaggio<br />

retributivo dei giovani dipendenti: quasi sette occupati su dieci appartengono al 20%<br />

più povero <strong>della</strong> distribuzione e soltanto una stretta minoranza di loro entra a far parte<br />

dei quintili più ricchi (il 19% dei giovani rientra negli ultimi due quintili contro il 47%<br />

degli adulti).<br />

Grafico 2.20<br />

DISTRIBUZIONE DEI REDDITI DEI DIPENDENTI FULL-TIME PER QUINTILE, PER FASCIA D’ETÀ. TOSCANA. 2011<br />

40%<br />

32%<br />

24%<br />

16%<br />

8%<br />

0%<br />

I quintile II quintile III quintile IV quintile V quintile<br />

Under 34 Over 35<br />

Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, Forze di <strong>La</strong>voro<br />

16 È proprio questo uno degli aspetti che la riforma del mercato del lavoro varata nell’estate scorsa (Legge 28 giugno<br />

2012, n. 92) vuole correggere attraverso la riformulazione dell’indennità di disoccupazione (ora Aspi), anche a<br />

requisiti ridotti (Mini-Aspi), e dell’indennità una tantum <strong>ai</strong> Co.Co.Co. (vedi paragrafo 4.2.1).<br />

17 Nell’indagine ISTAT sulle Forze di lavoro, infatti, la domanda sulle retribuzioni è posta solo <strong>ai</strong> lavoratori dipendenti,<br />

escludendo pertanto ogni analisi sui redditi da lavoro dei lavoratori autonomi e dal variegato gruppo dei<br />

collaboratori.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!