16.02.2015 Views

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lue<br />

Pubblichiamo un estratto dal libro La guerra di mio padre<br />

per gentile concessione dell’autore<br />

We are offering our readers an extract from the book,<br />

My Father’s War, La guerra di mio padre with the kind<br />

permission of the author.<br />

opinions<br />

opinioni<br />

Obama come Grillo, il web li unisce<br />

The Lesson Learnt from Obama<br />

Politica e media: dalla televisione alla rete. Beppe Grillo come<br />

Barack Obama Non esageriamo, non si possono mettere sullo<br />

stesso piano uno degli uomini più potenti e stimati del mondo<br />

al governo di un grande paese e l’ex comico genovese che non<br />

ha perso il vizio e il gusto per la battuta, per la provocazione,<br />

per l’irrealtà fino a tradurla nello spettacolo dell’utopia.<br />

Eppure sia il successo del presidente americano sia<br />

l’incredibile risultato elettorale del comico fondatore<br />

del Movimento 5 Stelle, hanno qualcosa in<br />

comune: segnano un passaggio epocale per chi fa<br />

politica.<br />

Studiando i flussi della comunicazione in rete, alcuni<br />

studiosi sono arrivati alla conclusione che<br />

Beppe Grillo ha raccolto la protesta, la rabbia ma<br />

ha anche lanciato proposte che si trasformano in<br />

una visione del mondo. E quel che conta è che con<br />

questi materiali ha dato vita a un flusso circolare<br />

di reciprocità fra chi naviga nella rete. Chi ha concepito<br />

questo disegno (il socio di Grillo, Gianroberto<br />

Casaleggio) ha studiato molto da vicino il<br />

fenomeno Obama, arrivando ad applicare “la regola<br />

David Axelrod”, il consulente del presidente<br />

americano, secondo il quale Obama vince non perché<br />

usa la rete per parlare con i suoi elettori – per<br />

questo c’è la tv – vince perché fa parlare i suoi lettori<br />

fra di loro. Li rende protagonisti prima di un<br />

evento poi di una visione.<br />

Certamente anche la televisione ha avuto un suo<br />

grande peso nel portare Grillo al successo. Ma attenzione!<br />

«Il trionfo scrive Michele Mezza nel suo<br />

sito mediasenzamediatori.org arriva quando la<br />

lontananza dalla televisione diventa un incubo per<br />

Politics and media from television to internet. Beppe<br />

Grillo as the new Barack Obama Let’s not go so far!<br />

And above all let’s not put one of the most important<br />

men in the world, who governs a huge country, at the<br />

same level as an ex-comic from Genoa who enjoys<br />

witticisms and provocation, translating spectacle into<br />

utopia, and who struggles with the just the thought<br />

of governing. And yet both the American President’s<br />

success and the incredible electoral results of<br />

Movimento 5 Stelle have one thing in common –<br />

their electoral progress marks an epic passage for<br />

those who dwell in politics.<br />

Studying the flows of on-line communication, some<br />

scholars have concluded that Beppe Grillo has<br />

gathered up the protest vote, the anger that the<br />

people feel, but also launched proposals to change<br />

one’s vision of the world. What really counts is that<br />

with this material Grillo was able to bring to life a<br />

virtuous circle of reciprocity uniting internet posters.<br />

The person who came up with the idea (Grillo’s<br />

partner, Gianroberto Casaleggio), after carefully<br />

studying the Obama phenomenon, applied the “David<br />

Axelrod Rule”. According to Axelrod, Obama won not<br />

because he used internet to talk to the electorate –<br />

the television plays this role – but because he got his<br />

readers to talk to each other. It made them the main<br />

Carlo Rognoni *<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!