16.02.2015 Views

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cover<br />

blue<br />

Calvino al Greenwich Village<br />

Calvino in Greenwich Village<br />

L’autore delle “Lezioni americane” era stato sedotto dalla “spettacolarità” di New York dove gli piaceva girovagare<br />

nel quartiere di Manhattan. Le “lezioni”, che avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard. Ne ha scritte cinque<br />

e sono profetiche proposte per il nuovo millennio<br />

The author of “American Lessons” was seduced by the “spectacular nature” of New York where he enjoyed<br />

wandering through Manhattan. The “lessons”, which were to be a series of lectures at Harvard, were never<br />

given, as he passed away before. He wrote five, five prophetic proposals for the new millennium<br />

Laura Guglielmi<br />

Lo scrittore Italo<br />

Calvino in una foto<br />

di gioventù<br />

The writer, Italo Calvino<br />

in a photo from his<br />

youth<br />

Èstato sedotto dall’America e<br />

da New York, “la più<br />

spettacolare visione che sia data<br />

di vedere su questa terra” e,<br />

girovagando per le strade del<br />

Greenwich Village, si sentiva<br />

newyorkese. Un filo sottile lega<br />

New York a Sanremo, la città<br />

dove Calvino è cresciuto.<br />

“Sanremo continua a saltar<br />

fuori nei miei libri, nei più vari<br />

scorci e prospettive, soprattutto<br />

vista dall’alto, ed è soprattutto<br />

presente in molte delle città<br />

invisibili”, così disse<br />

Calvino in un’intervista<br />

rilasciata alla critica<br />

letteraria Maria<br />

Corti. New York,<br />

invece, è “città<br />

geometrica,<br />

cristallina, senza<br />

passato, senza<br />

profondità,<br />

apparentemente<br />

senza segreti”.<br />

Alla cittadina<br />

ligure è legato il<br />

ricordo degli<br />

affetti familiari,<br />

di un paesaggio<br />

stratificato e<br />

America, and especially New<br />

York, “seduced” him. “The<br />

most spectacular vision ever seen<br />

on this Earth”, he described it.<br />

And as he wandered the streets of<br />

Greenwich Village, he felt himself<br />

to be a New Yorker. A subtle<br />

thread connects New York to<br />

Sanremo, the city where Calvino<br />

grew up. “Sanremo continues to<br />

jump out of my books, in its<br />

various views and perspectives,<br />

above all seen from above. And it<br />

is very present in the many<br />

invisible cities,” thus spoke<br />

Calvino in a interview with the<br />

literary critic, Maria Corti. New<br />

York, instead is a “geometric city,<br />

crystalline, without a past,<br />

without depth, apparently<br />

without secrets”. He is tied to his<br />

hometown on the Riviera by<br />

family feelings, in a landscape<br />

that is layered, and unique in its<br />

kind. His ties to the American<br />

metropolis instead relate to the<br />

sensation of “an extraordinary<br />

energy which you find<br />

immediately in hand, as if you<br />

had always lived there”.<br />

“American Lessons” were<br />

published posthumously in 1988.<br />

This is where the famous Italian<br />

writer launches his six proposals<br />

for the new millennium, that<br />

millennium that we are living<br />

today, now, begun by New York,<br />

as the incredible main character.<br />

On the televisions of the world,<br />

September 11, 2001, was<br />

unico nel suo genere, alla<br />

metropoli americana la<br />

sensazione di “un’energia<br />

straordinaria che ti senti subito<br />

in mano come se ci fossi sempre<br />

vissuto”.<br />

Le Lezioni americane sono state<br />

pubblicate in un libro postumo,<br />

uscito nel 1988, dove lo<br />

scrittore lancia sei proposte<br />

per il prossimo millennio, quel<br />

millennio in cui stiamo vivendo<br />

noi, ora, iniziato con New York<br />

incredibile protagonista. Sulle<br />

televisioni del pianeta, l’11<br />

settembre del 2001, è andata in<br />

onda “la più spettacolare visione<br />

che sia data vedere su questa<br />

terra”, una visione che in questo<br />

caso ci ha restituito una<br />

tragedia epocale. Dalla quale<br />

non ci siamo ancora ripresi.<br />

Simbolicamente ci ha introdotto<br />

in tutto quello che stiamo<br />

vivendo oggi.<br />

Ci è mancata la penna lucida di<br />

Calvino in quel momento, lui<br />

che in quelle lezioni americane<br />

avrebbe voluto parlare<br />

di Leggerezza, Rapidità,<br />

Esattezza, Visibilità,<br />

Molteplicità. A vederle tutte in<br />

fila queste parole oggi, ai tempi<br />

di internet e della<br />

globalizzazione, sembrano più<br />

azzeccate che mai. Le lezioni,<br />

che avrebbe dovuto tenere<br />

nell’anno accademico 1985-86,<br />

erano sei, era riuscito a<br />

scriverne solo cinque. La sesta si<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!