16.02.2015 Views

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lue<br />

news<br />

L’aeroporto Colombo<br />

tra Erzelli e Rotterdam<br />

An Airport between<br />

Erzelli and Rotterdam<br />

Per l’aeroporto di Genova, il<br />

Cristoforo Colombo - da tempo alla<br />

ricerca di un rilancio e di un più<br />

efficiente assetto gestionale - è stato<br />

un salto positivo essere recentemente<br />

inserito nella categoria “Core<br />

Network”. Sono una quindicina di scali<br />

nazionali considerati strategici per i<br />

loro collegamenti con i centri<br />

nevralgici dell’Europa. In particolare<br />

con le reti ferroviarie: e la <strong>Liguria</strong>, con<br />

il Terzo Valico, è proiettata verso il<br />

corridoio 24 da Genova a Milano, a<br />

Rotterdam.<br />

L’aeroporto, insieme alla Regione<br />

<strong>Liguria</strong>, al Comune di Genova e alla<br />

Società per Cornigliano partecipa al<br />

progetto europeo TEN-T (Trans<br />

European Network - Transport) e a un<br />

bando per finanziare le opere<br />

necessarie a connettere lo scalo alla<br />

costruenda stazione ferroviaria degli<br />

Erzelli, punto importante della nuova<br />

linea metropolitana nel contesto del<br />

nodo ferroviario di Genova, vicino al<br />

Parco Scientifico e Tecnologico che sta<br />

sorgendo sulla collina sopra<br />

Cornigliano. È prevista anche la<br />

realizzazione di un parcheggio<br />

multipiano, a servizio sia dei clienti<br />

dell’aeroporto che dell’interscambio<br />

per i passeggeri del metrò.<br />

For Genoa’s Cristoforo Colombo<br />

Airport – seeking, for some time now,<br />

to be relaunched along with a more<br />

efficient administration arrangement -<br />

a positive step forward has been<br />

achieved with its being put in the<br />

“Core Network” category. There are<br />

fifteen Italian hubs considered to be<br />

strategic due to their connections with<br />

the “nerve centers” of Europe. In<br />

particular, due to the railway network,<br />

<strong>Liguria</strong> with its Terzo Valico, a third<br />

“mountain pass”, is sighting down<br />

“corridor 24” from Genoa to Milan to<br />

Rotterdam.<br />

The airport, together with the Region<br />

of <strong>Liguria</strong>, the City of Genoa, and the<br />

Company for Cornigliano is<br />

participating in the European project<br />

called TEN-T (Trans European Network<br />

– Transport) and a competition to<br />

finance the necessary works to<br />

connect the airport with the train<br />

station in Erzelli – an important point<br />

on the new metro line in the context<br />

of the railroad nexus in Genoa, near<br />

the Science and Technology Park<br />

which is rising on the hill above<br />

Cornigliano.<br />

zione tra IIT e altri centri di ricerca,<br />

ed emerge la missione<br />

centrale dell’istituto genovese,<br />

che è quella di sviluppare ricerche<br />

e brevetti che possano rapidamente<br />

trovare uno sbocco<br />

anche di carattere economico e<br />

industriale.<br />

Non per caso si parla di una<br />

prossima espansione di IIT anche<br />

nel vicino nuovo Parco Scientifico<br />

e Tecnologico sulla collina<br />

degli Erzelli, alla radice della<br />

vallata in cui si trova Morego.<br />

L’idea del Parco - sostenuta da<br />

una società privata diretta dall’imprenditore<br />

milanese Giuseppe<br />

Rasero e da Carlo Castellano<br />

- è quella di fare interagire nello<br />

stesso luogo grandi e piccole<br />

e medie imprese ad alta tecnologia<br />

con l’Università (la facoltà<br />

di Ingegneria) e altri centri<br />

scientifici come l’IIT e il CNR.<br />

Sulla collina di Erzelli già è operativa<br />

la sede di Ericsson, e anche<br />

Siemens vi si trasferirà. Inoltre<br />

con la Regione <strong>Liguria</strong> è<br />

prevista la realizzazione di un<br />

incubatore per nuove imprese di<br />

piccole dimensioni.<br />

La retina “biocompatibile” è solo<br />

l’ultima di una serie di invenzioni<br />

e progetti di ricerca elaborati<br />

dall’IIT che si stanno<br />

facendo conoscere nel mondo.<br />

L’immagine più celebre è quella<br />

del robottino iCub (Cub in inglese<br />

vuol dire “cucciolo”) che<br />

riproduce le fattezze di un bambino<br />

di 4 anni, capace di vedere<br />

e interagire con l’ambiente e<br />

dotato di una raffinata “manualità”.<br />

Anche questo progetto, in<br />

parte finanziato dall’Unione Europea,<br />

è all’insegna della collaborazione<br />

tra vari centri e Università<br />

(in Italia e in Europa).<br />

L’anno scorso l’IIT ha annunciato<br />

l’ideazione di un nuovo microscopio<br />

a super-risoluzione<br />

(denominato SW-2PE-STED) che<br />

potrà rendere possibile l’analisi<br />

diretta dei tessuti senza bisogno<br />

di una biopsia. Ci lavorano<br />

main mission of the Genoese<br />

institute is emerging: that of<br />

developing research and patents<br />

that can rapidly find a use, even<br />

of an economic and industrial<br />

character.<br />

Therefore it comes as no surprise<br />

that an additional expansion of IIT<br />

is being discussed. Perhaps into<br />

the nearby new Scientific and<br />

Technological Park on the hill of<br />

Erzelli, at the roots of the valley in<br />

which Morego lies. The idea of the<br />

Park – supported by a private<br />

company directed by Milanese<br />

entrepreneur, Giuseppe Rasero and<br />

by Carlo Castellano – is that of<br />

having big and small to mediumsized<br />

high-tech companies all<br />

interacting in the same place<br />

along with the university (Faculty<br />

of Engineering) and other<br />

scientific centers such as the IIT<br />

and the CNR. On the Hill of Erzelli,<br />

Ericsson’s headquarters is already<br />

in operation, and even Siemens is<br />

moving there. In addition, with<br />

the Region of <strong>Liguria</strong>, an<br />

incubator for new companies of<br />

small dimension is planned.<br />

The “biocompatible” retina is just<br />

the latest in a series of inventions<br />

and research projects that has<br />

been elaborated by IIT which are<br />

quattro giovani ricercatori<br />

del dipartimento di Nanofisica,<br />

diretti dal professor Alberto<br />

Diaspro.<br />

Un altro progetto di grande<br />

utilità è il perfezionamento<br />

di una “spugna nanotech”<br />

in grado di pulire efficacemente<br />

il mare inquinato<br />

grazie alla sua capacità di<br />

assorbire gli olii e respingere<br />

l’acqua: dirige la ricerca<br />

la dottoressa Athanassia Athanassiou.<br />

Infine ha un sapore<br />

fantascientifico il progetto finanziato<br />

dalla Commissione Europea<br />

definito “Plantoid”. Torniamo<br />

alla robotica, ma questa<br />

volta il modello non siamo noi<br />

umani, ma il regno vegetale. I<br />

nuovi robot “Plantoid” - spiega<br />

la responsabile della ricerca Barbara<br />

Mazzolai, dell’IIT di Pisa -<br />

svilupperanno come le piante la<br />

capacità di mettere radici, quindi<br />

con una abilità penetrativa,<br />

esplorativa e adattativa. Chissà<br />

se, quando i robot umanoidi potranno<br />

raccogliere le mele e i<br />

fiori prodotti dai loro colleghi<br />

plantoidi, il mondo potrà finalmente<br />

fare a meno di noi poveri,<br />

semplici e soprattutto imperfetti<br />

umani.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!