16.02.2015 Views

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche nei loro successi reminiscenze, nostalgia e<br />

un mai sopito amore per lo Stivale Proseguendo<br />

il nostro piccolo viaggio musicale, diamo un<br />

metaforico “Oscar” di canzone-simbolo, in questa<br />

chiave, a un brano anch’esso eterno, fatto di<br />

semplicità melodica, di un’orecchiabilità che<br />

mette allegria e di un testo che punteggia la lingua<br />

americana con parole italiane divenute universali:<br />

è il 1952 quando si ascolta per la prima<br />

volta un valzerino elementare, con la sua brava<br />

“modulazione” prima di ripetersi per il finale e<br />

tanta fisarmonica in sottofondo a ricamare reminiscenze<br />

di sole e cieli azzurri: “That’s Amore”<br />

entra nel film “Occhio alla palla”, protagonista<br />

la coppia comica Dean Martin – Jerry Lewis, e<br />

nel giro di due anni diventa disco con propria dignità<br />

e fama imperitura, colonna sonora di altri<br />

film, di spot pubblicitari, di stacchi brevi o sigle,<br />

ogniqualvolta c’è da sintetizzare il bello del nostro<br />

canterino Paese.<br />

Con le origini centro meridionali di tutte queste<br />

star, sembrerebbe che Genova e la <strong>Liguria</strong> non<br />

abbiano trovato spazio nelle fortune canore dei<br />

propri emigranti. Niente di più falso. La mamma<br />

di Sinatra, “The Voice”, si chiamava Natalina Garaventa,<br />

e la sua famiglia era emigrata da Rossi di<br />

Lumarzo, entroterra genovese di Levante. E uno<br />

dei papà dello swing italiano, Natalino Otto, per<br />

anni ha fatto avanti e indré tra Sampierdarena e<br />

gli Stati Uniti per portarci dischi “clandestini” e<br />

riproporci il quasi jazz che conquistò l’Italia. O<br />

ancora la formazione statunitense del genovese<br />

Rino “Joe” Sentieri, chansonnier sui transatlantici<br />

fino a fermarsi negli Usa per “imparare” e poi<br />

tornare e trionfare a Sanremo, a Canzonissima e<br />

in tanti film.<br />

Già, il “tornare”. Cioè il tema della canzone-simbolo<br />

di Genova, la “Ma se ghe penso” in lingua<br />

genovese, intraducibile nella sua sonorità anche<br />

di vocaboli, nata con Mario Cappello e poi fatta<br />

diventare internazionale dalla grande Mina. Certo,<br />

qui il protagonista aveva fatto fortuna in Sud<br />

America, dove si concentrò gran parte degli emigranti<br />

genovesi e liguri: lui dice al figlio «… tu<br />

sei nato e hai parlato spagnolo, ma io son genovese<br />

e non mi arrendo».<br />

Ma quel pensiero del ritorno, che tutti gli emigranti,<br />

dovunque fossero sbarcati, si tennero in<br />

caldo nel cuore, è stato forse tra le motivazioni<br />

inconsce che hanno fatto nascere brani che non<br />

possono invecchiare. Basti guardare il sorriso che<br />

sboccia sul volto del più “tecnologico” dei ragazzini,<br />

se soltanto gli arriva alle orecchie «When<br />

the moon hits your eye, Like a big Pizza pie, That’s<br />

amore…»<br />

appeased love for our country<br />

Carrying on with our little musical voyage, let’s give<br />

a metaphoric Oscar to a symbolic song. With this in<br />

mind we seek a song that has become eternal, made<br />

of a simple melody that catches your ear, that<br />

makes you happy, with a text in the American<br />

language that includes Italian words that have<br />

become universal. It was in 1952 when the little<br />

elementary waltz was first heard with it brave<br />

“modulation” before it repeated itself for the finale<br />

with lots of accordion in the background to remind<br />

listeners of a sunny land of blue skies. “That’s<br />

Amore” came from the movie, “The Caddy”, with the<br />

comic duo of Dean Martin and Jerry Lewis.<br />

Within two years it became a hit with its own<br />

dignity and everlasting fame, as well as the<br />

soundtrack for other movies, for commercials,<br />

for brief breaks or logos, and, once in a while,<br />

as the synthesis of the beauty of our<br />

singing country.<br />

With the central and southern<br />

origins of all these stars, it would<br />

seem that Genoa and <strong>Liguria</strong> did not<br />

find fortune in the songs of their own<br />

emigrants. Nothing could be less true.<br />

Frank “The Voice” Sinatra’s mamma, Natalina<br />

Garaventa emigrated with her family from<br />

Rossi di Lumarzo in the mountains behind the<br />

eastern coast of the Riviera. And the papà of<br />

Italian swing, Natalino Otto, spent years<br />

going back and forth between<br />

Sampierdarena and the United States<br />

transporting “contraband” records to repropose<br />

the almost-jazz that made<br />

waves in Italy.<br />

Or even the American training of<br />

Genoese Rino “Joe” Sentieri, singersongwriter<br />

on oceanliners who then<br />

stayed on in the U.S. to “learn”, and<br />

later came back to triumph at<br />

Sanremo, at Canzonissima, and in<br />

so many movies.<br />

cover blue<br />

1894<br />

Nasce da genitori liguri<br />

di Lumarzo, profondo entroterra<br />

genovese, Natalina Garaventa,<br />

madre di Frank Sinatra,<br />

"The Voice"<br />

Natalina Garaventa, mother of<br />

"The Voice" (Frank Sinatra) in 1894,<br />

the daughter of <strong>Liguria</strong>ns from<br />

Lumarzo, in the Genoese<br />

hinterlands<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!