16.02.2015 Views

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

Download PDF - Blue Liguria - Sagep

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cover<br />

blue<br />

ti Uniti in versione italiana. Negli Usa interessa<br />

tutto ciò che è fortemente legato alla nostra<br />

storia o che può rappresentare una nostra specificità.<br />

Con l’eccezione di Eduardo de Filippo e<br />

Dario Fo, l’unica carta vincente che l’Italia può<br />

calare nella partita della prosa è la dirompente<br />

comunicabilità visiva degli spettacoli ispirati alla<br />

Commedia dell’Arte o alla produzione Goldoniana.<br />

Il Piccolo di Milano ha trovato il suo cavallo<br />

di battaglia evergreen: Arlecchino servitore<br />

di due padroni, con la maschera di Ferruccio Soleri<br />

prestata sempre più spesso al suo erede più<br />

accreditato, il genovese Enrico Bonavera.<br />

Lo Stabile di Genova invece ha conosciuto la sua<br />

grande stagione a New York e a Philadelphia nel<br />

1960: con I due gemelli veneziani affidati alla<br />

regia di Luigi Squarzina e all’ineffabile duttilità<br />

di Alberto Lionello. Gli Stati Uniti nel frattempo<br />

cominciavano ad incrociare i nostri cartelloni<br />

con spettacoli che, come fa notare Carlo<br />

Repetti, al momento delle loro prime oltreoceano<br />

apparivano lievemente sfasati in avanti rispetto<br />

alla nostra realtà ma qualche stagione<br />

dopo ci conquistavano con la loro evidenza profetica.<br />

E’ il caso di Eugene O’ Neil con Arriva l’uomo del<br />

ghiaccio, negli anni Sessanta, riproposta originale<br />

delle inquietudini già scandagliate in Europa<br />

da Ibsen, di Arthur Miller con Un lungo<br />

viaggio nella notte, L’orologio Americano e<br />

Morte di un commesso di viaggiatore, poche<br />

stagioni fa. Proprio come “I ragazzi irresistibili”<br />

anche questo remake poteva apparire datato.<br />

Ha suggerito invece considerazioni sempre attuali<br />

su un mondo dominato dalla precarietà e<br />

dalla competitività. E la possibilità di confrontarlo<br />

con una società ancora più spietata: quelle<br />

raccontata da David Mamet, attraverso Luca<br />

Barbareschi qualche anno fa, in Glangarry e<br />

Glenross: un inferno impiegatizio e un’aggressività<br />

che trovano nel turpiloquio l’unico sistema<br />

di comunicazione possibile.<br />

Henry James si è lasciato scoprire con Quel che<br />

sapeva Maisie, grazie a Mariangela Melato (attrice<br />

con passi hollywoodiani in carriera) diretta<br />

da Luca Ronconi nella parte della bambina<br />

che i genitori si contendono durante le pratiche<br />

di divorzio; Tennessee Williams è apparso in cartellone<br />

con un Tram che si chiama desiderio diretto<br />

da Elio De Capitani e interpretato da Mariangela<br />

Melato e con Zoo di vetro, coraggiosa<br />

esperienza teatrale di Claudia Cardinale con regia<br />

di Andrea Liberovici.<br />

Sempre Mariangela Melato, al fianco di Gabriele<br />

Lavia in Chi ha paura di Virginia Wolf non ha<br />

in the United States in the Italian version. The<br />

United States is very interested in all that is strongly<br />

tied to our own history, or to that which could<br />

represent something specific in our character. With<br />

the exception of Eduardo de Filippo and Dario Fo,<br />

the only winning card that Italy can play in the<br />

prose game is the disruptive visual communicability<br />

of plays inspired by the “Commedia dell’Arte” or the<br />

Goldonian production. The theatre, Il Piccolo di<br />

Milano has found a battlehorse that is ever green:<br />

“Harlequin, the Servant of Two Masters”, with the<br />

acting of Ferruccio Soleri presented more and more<br />

often by his most accredited heir, Enrico Bonavera<br />

of Genoa.<br />

The Stabile di Genova instead saw its great season<br />

in New York and Philadelphia in 1960 with “The Two<br />

Venetian Twins”, under the direction of Luigi<br />

Squarzina and the indescribable versatility of<br />

Alberto Lionello. In the United States<br />

in the meantime, our program<br />

posters began to intersect with<br />

shows that, as Carlo Repetti<br />

noted, at the moment of their<br />

first ocean crossing appeared<br />

almost shifted forward with<br />

respect to our reality, but<br />

which several seasons<br />

later would win us<br />

over with their<br />

prophetic evidence.<br />

This was the case<br />

with Eugene O’<br />

Neil’s “The Iceman<br />

Cometh”, in the<br />

sixties, reproposing<br />

the<br />

original unease<br />

that had already<br />

been sounded out<br />

by Ibsen, as in his<br />

“Long Day’s<br />

Journey into<br />

Night” which was<br />

put on stage in<br />

Genoa just a few seasons<br />

ago, along with Arthur<br />

Miller’s “The American<br />

Clock”, and “Death of a<br />

Salesman”. Just like “The<br />

Sunshine Boys” as a remake<br />

can appear dated, but instead<br />

it suggests considerations that<br />

are ever more pertinent with<br />

respect to a world that is<br />

dominated by precariousness<br />

Arthur Miller e Marilyn<br />

Monroe, due grandi<br />

personaggi del mito<br />

americano<br />

Arthur Miller and Marilyn<br />

Monroe, two celebrities<br />

straight out of the American<br />

legend<br />

Photo Everlastingstar.net<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!