22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lavorare e stare bene insieme a <strong>scuola</strong><br />

Salvatore Sasso<br />

Dirigente Scolastico, Professore a contratto di Psicologia Clinica,<br />

Università “G. D’Annunzio”, Chieti<br />

L’obiettivo di questo intervento è riflettere sulla prospettiva del <strong>benessere</strong><br />

a <strong>scuola</strong>. Può accadere che sia i docenti sia i dirigenti scolastici, nel prepararsi<br />

alla risoluzione di un problema, di qualsiasi natura esso sia –didattico,<br />

pedagogico, psicologico, organizzativo- rimangano legati ineludib<strong>il</strong>mente<br />

ai dati più evidenti e, non ut<strong>il</strong>izzando strategie euristiche che analizzino<br />

<strong>il</strong> problema in maniera più ampia, si “avvitino” su decisioni parcellizzate.<br />

Ora queste decisioni devono confrontarsi con le storie che gli<br />

alunni portano con se stessi da casa a <strong>scuola</strong>. Nella loro “valigia” di vissuti<br />

hanno un mondo di relazioni e di emozioni spesso irrisolte. Questo si<br />

concretizza in un disagio psicologico e pedagogico che si riassume, nel<br />

corso della mia relazione, nel cosiddetto Mal di <strong>scuola</strong> (Sasso, 2010).<br />

D’altro canto i docenti per affrontare e indirizzare in maniera progettuale<br />

i loro interventi devono non solo avere competenze nelle loro discipline,<br />

ma possedere anche quel senso di efficacia rispetto agli effetti delle loro<br />

attività educative e didattiche.<br />

Il disagio della <strong>scuola</strong> in un contesto sociale che cambia<br />

Oggi più che mai, stiamo vivendo un periodo storico fortemente caratterizzato<br />

da una grande conflittualità sociale, da un profondo disorientamento<br />

etico e da una crescente consapevolezza dell’inadeguatezza dei tradizionali<br />

paradigmi culturali e valoriali.<br />

Uno dei tanti specchi di questo sistema sociale confuso, smarrito, impaurito<br />

e disagiato è rappresentato dalla <strong>scuola</strong>. Essa, proprio perché rappresenta<br />

una delle principali istituzioni della società, incarna tutte le contraddizioni<br />

e le inquietudini di un mondo che è alla ricerca di un equ<strong>il</strong>ibrio che<br />

appare diffic<strong>il</strong>e da raggiungere.<br />

Dunque, alla luce di questa realtà e consapevoli della grande importanza<br />

di tale istituzione, è necessario che essa giochi fino in fondo e con i<br />

migliori mezzi di cui dispone <strong>il</strong> suo ruolo di agenzia formativa. Oggi la<br />

<strong>scuola</strong>, in quasi tutte le realtà, assume la forma di uno spazio sociale in cui<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!