22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uisce a prevenire <strong>il</strong> rischio del burnout (Greeglass etc, 1997, ricerca su<br />

833 insegnanti canadesi), mentre la mancanza di supporto da parte dei colleghi<br />

e dei dirigenti ha un significativo effetto sulle loro credenze di autoefficacia<br />

e sul burnout (ricerca su 277 insegnanti olandesi).<br />

Una valutazione positiva dei genitori è un’importante cornice di riferimento<br />

per l’autovalutazione degli insegnanti e l’auto percezione<br />

(Pazzaglia, Ronconi…,2010):<br />

le strategie educative e la soddisfazione lavorativa non sono in relazione<br />

diretta ma sono mediate dalle influenze positive di riflessione che gli insegnanti<br />

ricevono dal lavoro con gli studenti, con i colleghi e dalla loro autoefficacia,<br />

ovvero dal credere in se stessi e dal sentirsi capace di far fronte<br />

alle difficoltà scolastiche.<br />

Da ciò si deduce che:<br />

sono necessari programmi di partecipazione formativa per i docenti:<br />

1. la creazione di gruppi di ricerca e di progettazione,<br />

2. la rivitalizzazione dei momenti della discussione, condivisa sul contenuto<br />

delle esperienze lavorative, in modo da potenziare le proprie<br />

competenze nell’ottica di un miglioramento del <strong>benessere</strong> individuale<br />

e organizzativo.<br />

La competenze e l’intelligenza emotiva degli insegnanti<br />

Molti studiosi hanno r<strong>il</strong>evato che la gestione delle emozioni è determinante<br />

per <strong>il</strong> <strong>benessere</strong> psicologico degli insegnanti nella vita quotidiana e che<br />

egli deve possedere, oltre alla professionalità della propria disciplina, una<br />

serie di competenze emotive che determinano la sua “intelligenza emotiva”.<br />

Per “intelligenza emotiva” Mayer (1990) intende la valutazione,<br />

l’espressione, la regolazione e ut<strong>il</strong>izzazione delle emozioni.<br />

Si considera l’intelligenza emotiva come un set di ab<strong>il</strong>ità cognitive,<br />

con cui ci si ab<strong>il</strong>ita a percepire, ut<strong>il</strong>izzare, comprendere e regolare<br />

le emozioni per gestire problemi personali e interpersonali.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!