22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In tale contesto normativo, <strong>il</strong> dirigente scolastico vive una condizione di<br />

grande responsab<strong>il</strong>ità, spesso vissuta in solitudine e talvolta nell’impotenza,<br />

in quanto si trova a dover operare, per la sicurezza dei lavoratori e<br />

degli utenti presenti nella <strong>scuola</strong>, in qualità di “Datore di Lavoro” ma con<br />

un potere di spesa insignificante e con le gravi necessità, spesso irrisolte,<br />

che sono di gestione esclusiva dell’Ente proprietario.<br />

Le problematiche che <strong>il</strong> dirigente scolastico deve risolvere con l’Ente proprietario<br />

sono almeno quattro:<br />

necessità di approfondire le rispettive competenze (difficoltà d’interpretazione);<br />

rischi intereferenziali: D.U.V.R.I. o coordinamento (manutenzione,<br />

mensa, elezioni, ut<strong>il</strong>izzo palestre);<br />

carenza di comunicazione (nella risposta alle richieste, nella programmazione<br />

degli interventi, rifiuto di fornire documentazione o dichiarazioni<br />

di responsab<strong>il</strong>ità);<br />

edifici privi delle certificazioni di legge.<br />

In tale ambito, alcune esperienze territoriali molto significative hanno<br />

consentito di individuare alcune strategie di intervento:<br />

Proporre agli enti proprietari la stesura di una convenzione o protocollo<br />

d’intesa per coordinare gli aspetti di proprietà e gestione e l’individuazione<br />

di un interlocutore specifico (RSPP dell’ente).<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!