22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si sv<strong>il</strong>uppa e si cronicizza <strong>il</strong> disagio. Si tratta di un malessere che colpisce<br />

inevitab<strong>il</strong>mente ed indistintamente alunni, insegnanti e dirigenti e quanti<br />

direttamente o indirettamente sono legati a tale contesto. Infatti chi lavora<br />

nel mondo della <strong>scuola</strong> percepisce e vive quotidianamente la fatica nel<br />

portare avanti con coerenza e tenacia la propria proposta educativa.<br />

A tutti i livelli si avverte la lacunosità di una comunicazione poco efficace<br />

e la difficoltà della gestione del dialogo. Si tratta di aspetti importanti<br />

la cui presenza impedisce l’identificazione e la comprensione dei differenti<br />

bisogni appartenenti a tutti coloro che sono inseriti nel più ampio contesto<br />

scolastico.<br />

Nello specifico, la stessa gestione della classe e della <strong>scuola</strong> <strong>il</strong> più delle<br />

volte si rivelano problematiche, soprattutto alla luce della complessità e<br />

molteplicità delle dinamiche relazionali che le caratterizzano. Tutto questo<br />

ostacola l’instaurarsi di un clima sociale positivo necessario per rendere<br />

ogni esperienza scolastica un autentico momento di crescita e formazione.<br />

Oltre a ciò, gli operatori scolastici sono pienamente consapevoli del fatto<br />

che i comportamenti messi in atto dagli alunni, con i quali si relazionano<br />

quotidianamente, non sono altro che l’espressione tangib<strong>il</strong>e dei loro vissuti<br />

interiori e delle modalità relazionali sperimentate nel corso della loro vita.<br />

Dunque atteggiamenti di aggressività, di eccessiva competizione, atteggiamenti<br />

di insicurezza di frag<strong>il</strong>ità ed instab<strong>il</strong>ità emotiva sono tutti segnali<br />

di un disagio che richiede attenzione. Sono espressioni di bisogni che<br />

richiedono una risposta pronta ed efficace. Sono bisogni che investono la<br />

persona nella sua dimensione emotiva, affettiva e relazionale.<br />

Quindi oggi nel contesto scolastico emergono, accanto ai bisogni della<br />

sfera cognitiva quali <strong>il</strong> senso di curiosità e di conoscenza, anche i bisogni<br />

più profondi dell’Io quali: <strong>il</strong> senso di sicurezza, di stima e di fiducia. Tali<br />

bisogni, se adeguatamente soddisfatti, consentono a ciascun individuo di<br />

poter sv<strong>il</strong>uppare una identità sana e di costruire rapporti improntati sulla<br />

positività, sulla responsab<strong>il</strong>ità e sulla reciprocità.<br />

La <strong>scuola</strong> negli ultimi anni ha sempre più preso consapevolezza di queste<br />

realtà emergenti, tanto da avvertire con urgenza queste richieste come<br />

responsab<strong>il</strong>ità formative importanti, alle quali dare risposte organiche e<br />

puntuali.<br />

Come afferma Caprara e al. (2002), “La <strong>scuola</strong> necessita di una nuova<br />

riflessione sul proprio operato: bisogna focalizzare l'attenzione sull'efficacia<br />

delle strategie adottate, dalle quali dipende non solo <strong>il</strong> buon funziona-<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!