22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maggiore proprio sulla prevenzione: <strong>il</strong> 20,7% vorrebbe, infatti, una <strong>scuola</strong><br />

più impegnata contro <strong>il</strong> fumo, l’alcool e le droghe; <strong>il</strong> 18,5%, vorrebbero<br />

una <strong>scuola</strong> che ascolti di più i ragazzi e gli argomenti di loro maggiore<br />

interesse; mentre <strong>il</strong> 17,9% vorrebbe che venisse dedicato più tempo alle<br />

lingue straniere.<br />

La <strong>scuola</strong> ideale<br />

La <strong>scuola</strong> ideale, secondo gli studenti, dovrebbe essere più attenta<br />

all’ascolto. Si esprime così quasi l’85% dei ragazzi, che dichiara di volere<br />

una <strong>scuola</strong> più incline ad accettare le loro proposte e le loro iniziative.<br />

Addirittura, <strong>il</strong> 66% di loro vedrebbe bene gli stessi studenti in cattedra per<br />

alcune materie. Una <strong>scuola</strong> più accogliente, ma, allo stesso tempo, più<br />

severa con i ragazzi violenti, per <strong>il</strong> 60,8%, e più impegnata nel combattere<br />

le discriminazioni, per <strong>il</strong> 58,8%. In pochi, infatti, vorrebbero una <strong>scuola</strong><br />

senza stranieri o senza simboli religiosi (rispettivamente <strong>il</strong> 10,7% e <strong>il</strong><br />

18,2% degli intervistati). Infine <strong>il</strong> 59,1% dei ragazzi vorrebbe nella sua<br />

<strong>scuola</strong> ideale professori più preparati e competenti, un’esigenza avvertita<br />

maggiormente tra gli studenti con un’età compresa tra i 16 e i 18 anni<br />

(78,6%, a fronte del 49,1% r<strong>il</strong>evato tra i 12 ai 15 anni) e condivisa anche<br />

dai genitori. Infatti, per l’80% di loro, i professori dovrebbero essere più<br />

aggiornati e competenti, specialmente se insegnano ai ragazzi più grandi.<br />

Nella <strong>scuola</strong> ideale inoltre non c’è spazio per i ragazzi violenti: <strong>il</strong><br />

79,1% dei genitori è unito con i propri figli nel desiderare provvedimenti<br />

e interventi più severi e nell’auspicare un maggiore impegno della <strong>scuola</strong><br />

contro le discriminazioni, raccomandato dal 67% dei genitori.<br />

Alcune considerazioni<br />

Con questo studio è stata data la possib<strong>il</strong>ità a studenti e genitori di esprimere<br />

le proprie opinioni che, sebbene non sempre concordi, costituiscono<br />

una base importante per dare inizio a tutti quei cambiamenti che a oggi<br />

sembrano necessari e che devono investire la <strong>scuola</strong> nella sua totalità. È<br />

importante, infatti, trovare <strong>il</strong> giusto equ<strong>il</strong>ibrio tra professionalità e intellettualità:<br />

la prima richiesta dagli studenti che, desiderosi di una concreta<br />

preparazione al mondo del lavoro, chiedono una <strong>scuola</strong> più moderna<br />

orientata all’informatica, alle nuove tecnologie, alle lingue straniere e,<br />

infine, alle attività pratiche; la seconda, caldeggiata dai genitori che chiedono<br />

alla <strong>scuola</strong> un’alleanza educativa costruita sulla trasmissione di valori<br />

comuni, che possano favorire la crescita personale di ogni studente e<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!