22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mediante la promozione del <strong>benessere</strong> lavorativo e dell’empowerment.<br />

Letteralmente empowerment indica acquisizione di potere, di “potere con<br />

l’altro” e non di “potere sull’altro”, l’importanza della negoziazione, del<br />

dialogo e della partecipazione. Esprime anche un importante processo che<br />

ingloba una serie di conoscenze, competenze, impegno attivo nel prendere<br />

decisioni.<br />

L’acquisizione di potere, intesa in questo senso, crea cambiamento, allarga<br />

<strong>il</strong> campo delle alternative, dà la possib<strong>il</strong>ità all’individuo ed al gruppo<br />

di scegliere, di ascoltare i propri bisogni e sulla base di ciò formulare<br />

obiettivi, sfruttare le potenzialità che si hanno a disposizione per poter<br />

metter in atto strategie adeguate. Quindi <strong>il</strong> termine non si limita solo ad<br />

indicare un costrutto complesso, esso esprime anche un importante processo<br />

che ingloba una serie di conoscenze, competenze, impegno attivo<br />

nel prendere decisioni e particolari modalità relazionali che nel concreto<br />

si esprimono con la possib<strong>il</strong>ità di controllare attivamente la propria vita,<br />

riuscire a stare meglio, aumentare le competenze e le capacità per affrontare<br />

attivamente le situazioni di vita.<br />

Come affermano Francescato e al. (2011), l’E. “cerca di incentivare st<strong>il</strong>i<br />

di vita sani in tutti gli individui.”<br />

Alla luce di ciò è possib<strong>il</strong>e cogliere come <strong>il</strong> concetto di empowerment<br />

risulti essere di fondamentale importanza nel campo dell’educazione e<br />

della prevenzione. Pertanto <strong>il</strong> compito dell’operatore scolastico diventa<br />

quello di aiutare gli studenti a “prendere coscienza del proprio potere” fornendo<br />

loro strumenti di cambiamento da poter ut<strong>il</strong>izzare in prima persona.<br />

Il Dirigente di un’organizzazione dovrà quindi risolvere le problematiche<br />

e le proprie linee di azione dal punto di vista delle persone e dei gruppi di<br />

persone, mantenendoli sempre al centro dell’attenzione.<br />

Prevenzione del disagio professionale<br />

In particolare le tematiche su cui <strong>il</strong> Dirigente innesta le sue politiche per<br />

la prevenzione del disagio mentale professionale sono per loro natura<br />

interdisciplinari, e la necessità di un focus costante sulle persone porta<br />

con sé <strong>il</strong> dover prestare attenzione anche ad aspetti di psicologia del lavoro<br />

e delle organizzazioni, oltre a quelli più tradizionali di natura medica,<br />

giuridica ecc.<br />

Così nel caso di una <strong>scuola</strong> sarà essenziale tener conto delle specificità del<br />

lavoro della maggior parte del suo personale, docente e anche non docen-<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!