22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

to ai docenti. L'applicazione di questo strumento in ambito scolastico, pertanto,<br />

è importante come momento diagnostico fondamentale per poter<br />

predisporre programmi di formazione finalizzati a migliorare l'insegnamento<br />

e l'apprendimento in classe.<br />

Bibliografia<br />

Ashton P.T., Webb R.B. (1986). Making a difference: Teachers’ sense of efficacy and student<br />

achievement. White Plains. NY. Longman. In Bandura A. (1996) (a cura di), Il<br />

senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Edizioni Erickson, Trento.<br />

Bandura A. (1986). Social foundations of thought and action: A social Cognitive Theory.<br />

Englewood Cliffs: Prentice-Hall<br />

Bandura A. (2000). Autoefficacia. Teoria e applicazioni. Edizioni Erickson.<br />

Borgogni L. (2001). Efficacia organizzativa. Il contributo della teoria sociale cognitiva<br />

alla conoscenza delle organizzazioni. Guerini, M<strong>il</strong>ano.<br />

Bracken B. A. (1993). Test Delle Relazioni Interpersonali, Erickson, Trento.<br />

Bracken B. A. (2003), Valutazione multidimensionale dell’ansia, Erickson, Trento<br />

(Edizione originale pubblicata nel 1992), pp.13-31.<br />

Caprara G.V., Barbaranelli C., Borgogni L. (2000). Big Five Questionnaire,<br />

Organizzazioni Speciali, Firenze, pp. 3-10<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!