22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuola, <strong>benessere</strong> e giustizia:<br />

un tema su cui riflettono f<strong>il</strong>osofi e sociologi<br />

Luciano Benadusi<br />

Professore Onorario Università La Sapienza - Studioso di sociologia<br />

dell’educazione - DIrettore della rivista “Scuola Democratica”<br />

La questione degli effetti dell’educazione è stata finora prevalentemente<br />

affrontata nel lungo termine, come se la <strong>scuola</strong> fosse un’istituzione solo di<br />

preparazione alla vita futura e non dove si vive, e in modi carichi di significato,<br />

la vita di oggi.<br />

Nel 1972 un noto sociologo americano, Christopher Jenks, fece un’ampia<br />

analisi secondaria dei dati disponib<strong>il</strong>i negli SU sul rapporto fra education<br />

e redditi di lavoro giungendo alla conclusione, peraltro discussa, che egualizzare<br />

l’istruzione non serve ad egualizzare anche i redditi.<br />

Piuttosto che ai benefici a lungo termine dell’istruzione consigliava perciò<br />

di guardare ai benefici a breve termine per gli studenti. Cioè di fare <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e<br />

per consentire loro di vivere meglio la <strong>scuola</strong>.<br />

Il meccanismo della gratificazione differita non funziona più come un<br />

tempo perché è colpito al cuore dalla crisi motivazionale che affligge<br />

l’odierna <strong>scuola</strong> di massa. I benefici di lungo periodo sono divenuti più<br />

incerti e l’attuale generazione di giovani ha un atteggiamento presentista,<br />

la sua funzione di preferenza inter-temporale è cambiata. I giovani studenti<br />

di oggi debbono essere aiutati a scoprire <strong>il</strong> senso dello stare a <strong>scuola</strong> e<br />

non solo con riferimento al futuro.<br />

In assenza di ciò si diffondono gli stati di noia, disagio, frustrazione. E<br />

questo genera l’aumento della micro-conflittualità quotidiana: una <strong>scuola</strong><br />

divisa dinnanzi ad una famiglia pacificata, come ci mostrano diverse indagini<br />

sociologiche.<br />

Il <strong>benessere</strong> degli studenti e dei docenti assume quindi oggi un r<strong>il</strong>ievo centrale<br />

sia sul piano degli apprendimenti che su quello della socializzazione:<br />

lo sforzo e la disciplina nello studio e nei comportamenti sono sempre stati<br />

e rimangono necessari ma presuppongono, più che nel passato, comprensione,<br />

sensatezza e piacere.<br />

Le nuove teorie del <strong>benessere</strong> – pensiamo soprattutto a Sen ed all’approccio<br />

delle capacitazioni – lo definiscono in modo duale: come “l’insieme<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!