22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che ed esperienze pratiche con l’obiettivo di promuovere in Italia un<br />

approccio omogeneo sul territorio che permetta una valutazione condivisa<br />

dello stress nei luoghi di lavoro (anche a fini ispettivi e di vig<strong>il</strong>anza) e,<br />

non ultimo, consenta alle piccole imprese una gestione relativamente<br />

autonoma, senza eccessi di costi aggiuntivi, anche in ottemperanza a<br />

quanto stab<strong>il</strong>ito dalla norma che richiama a criteri di semplicità, brevità e<br />

di comprensib<strong>il</strong>ità (art. 28 comma 2).<br />

Tuttavia è da sottolineare che <strong>il</strong> complesso metodologico proposto rappresenta<br />

i requisiti minimi per la valutazione e non deve precludere eventuali<br />

opportuni approfondimenti attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo di ulteriori strumenti<br />

informativi e soprattutto <strong>il</strong> coinvolgimento diretto dei lavoratori che rappresentano<br />

<strong>il</strong> valore aggiunto di tutta l’operazione.<br />

Si ricorda, infine, che <strong>il</strong> documento è servito come base di lavoro sia per<br />

<strong>il</strong> Comitato Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di lavoro<br />

(marzo 2010) sia per la Commissione Consultiva Permanente per la<br />

salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle<br />

Politiche Sociali cui è demandato <strong>il</strong> compito di “elaborare le indicazioni<br />

necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato” 5, che, in<br />

verità, forse ha eccessivamente semplificato la procedura mutuata dal<br />

Network Nazionale per la Prevenzione.<br />

Il processo di valutazione<br />

Il processo di valutazione dello stress lavoro-correlato non consiste, come<br />

a volte si pensa, nella somministrazione, più o meno cap<strong>il</strong>lare, di un questionario,<br />

ma comporta una serie di fasi che nel loro insieme vanno a identificare<br />

la realtà dell’impresa che s’ intende valutare.<br />

Una sottolineatura, propedeutica alla valutazione, merita l’équipe d’indagine<br />

che, secondo la norma (art. 29, commi 1 e 2), consiste nel datore di<br />

lavoro che ha la responsab<strong>il</strong>ità non delegab<strong>il</strong>e della valutazione, <strong>il</strong> quale<br />

opera in collaborazione con <strong>il</strong> Responsab<strong>il</strong>e del Servizio di Prevenzione e<br />

Protezione e <strong>il</strong> medico competente (se presente), previa consultazione del<br />

Rappresentante dei Lavoratori.<br />

Il Network Nazionale per la Prevenzione, ritenendo un po’ autoreferenziale<br />

questa composizione, suggerisce la partecipazione alla pari di tutte le figure<br />

indicate nel decreto, possib<strong>il</strong>mente arricchita da qualche altra figura signi-<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!