22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diversi esperti che si sono succeduti in qualità di relatori. Le sessioni formative<br />

si sono distinte attraverso la connessione di argomenti ed elaborazioni<br />

teorico-pratiche di grande importanza per <strong>il</strong> ruolo dirigenziale. Si è<br />

proceduto, quindi, ad un’analisi socio-psicologica della realtà multiforme<br />

che si ha davanti, con la successiva disamina dal punto di vista legislativo<br />

e medico-legale, per poi proseguire con i temi attinenti l’organizzazione e<br />

l’implementazione di piani di miglioramento che possano essere realmente<br />

incisivi ed efficaci per lo sv<strong>il</strong>uppo professionale anche al fine del perseguimento<br />

di un idoneo “clima” relazionale all’interno dell’istituzione<br />

scolastica.<br />

L’analisi descritta è stata inoltre arricchita dalla presenza di testimoni della<br />

cultura, lo scrittore Marco Lodoli, e dello spettacolo, <strong>il</strong> regista Giuseppe<br />

Piccioni, che hanno indagato <strong>il</strong> mondo della <strong>scuola</strong> offrendo una lettura<br />

particolare ed interessante che spesso sfugge alle persone coinvolte nel<br />

sistema d’istruzione.<br />

In conclusione possiamo affermare che la tematica affrontata non è sempre<br />

di fac<strong>il</strong>e interpretazione richiedendo un sforzo notevole, da parte di<br />

tutti gli attori coinvolti, per non evidenziare solo gli aspetti di medicalizzazione<br />

di eventuali situazioni di disagio; per offrire, anzi, interessanti<br />

spunti di riflessione sul proprio operato e su come migliorare un’organizzazione<br />

complessa, quale si presenta l’attuale istituzione scolastica.<br />

Si ringraziano sentitamente tutti i relatori ed i moderatori del corso che<br />

hanno dimostrato grande professionalità e ricchezza di contenuti, i partecipanti<br />

che hanno evidenziato un notevole interesse. Un ringraziamento<br />

particolare è rivolto alla “inimitab<strong>il</strong>e” prof.ssa Giuseppina Fantone che,<br />

oltre ad aver diretto la segreteria organizzativa, ha coordinato con professionalità<br />

la progettazione formativa del corso.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!