22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cepito a varie cause: lo stress insito nella professione, l’irrequietezza dei<br />

ragazzi che sembra aumentare di generazione in generazione e l’inadeguato<br />

trattamento economico. In realtà <strong>il</strong> vero motivo del disagio è un altro,<br />

ovvero la tensione costante per riuscire a mantenere la disciplina ed <strong>il</strong><br />

dover adeguarsi ad un ruolo diffic<strong>il</strong>e da sostenere.<br />

Gordon mette in evidenza come <strong>il</strong> primo problema viene risolto con atteggiamenti<br />

autoritari o permissivi, due metodi errati ed inadeguati che conducono<br />

ad un rapporto di forza che si conclude inevitab<strong>il</strong>mente con un<br />

vincitore ed un vinto.<br />

Per quando riguarda <strong>il</strong> secondo aspetto, Gordon sottolinea come l’insegnante<br />

ha paura di mostrarsi per ciò che è, in altre parole una persona che<br />

possiede pregi, difetti, limiti e sentimenti. L’insegnate nel rapporto con<br />

l’allievo si mostra quasi sempre come una persona che sa tutto e che non<br />

sbaglia mai e quando prova ad essere se stesso teme che gli allievi abbiano<br />

un rapporto troppo confidenziale.<br />

L’allievo invece vive una condizione di disagio perché considera <strong>il</strong> più<br />

delle volte la <strong>scuola</strong> come un luogo di costrizione e di stress.<br />

Ciò accade perché non si stab<strong>il</strong>isce un buon rapporto tra docente e studente.<br />

È importante r<strong>il</strong>evare che <strong>il</strong> rapporto tra insegnante e allievo è più importante<br />

dei contenuti culturali, dei metodi di insegnamento e della capacità<br />

di apprendimento.<br />

Iniziamo ora a parlare di Mal di <strong>scuola</strong> degli alunni, premettendo che non<br />

è la <strong>scuola</strong> in sé che faccia ammalare gli alunni. Infatti ci si riferisce a tutte<br />

quelle situazioni di difficoltà e disagio che bambini e ragazzi manifestano<br />

proprio a <strong>scuola</strong>, non certo ad ipotetici effetti deleteri prodotti dall’istituzione<br />

scolastica. Come premessa alla seconda parte del capitolo si propone<br />

la seguente diapositiva che sinteticamente <strong>il</strong>lustra <strong>il</strong> processo del Mal<br />

di <strong>scuola</strong> e gli obiettivi nell’applicazione del Questionario sul Mal di<br />

Scuola (QMMS).<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!