22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La prevenzione dello stress e la promozione del <strong>benessere</strong><br />

nel contesto scolastico nella prospettiva psicosociale:<br />

<strong>il</strong> ruolo dei fattori nocivi e protettivi<br />

Introduzione<br />

Dina Guglielmi<br />

Docente di Psicologia del Lavoro - Università di Bologna<br />

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81 “La valutazione dei<br />

rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori deve essere effettuata<br />

tenendo conto dei rischi da stress lavoro-correlato”. La valutazione dello<br />

stress porta con sé diverse problematiche tra cui in primo luogo quella<br />

relativa alla sua misurazione. Riprendendo l’Accordo quadro europeo che<br />

definisce lo stress come “Condizione che può essere accompagnata da<br />

disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale, ed è conseguenza<br />

del fatto che taluni individui non si sentano in grado di corrispondere<br />

alle richieste o alle aspettative riposte in loro” … “L’individuo è<br />

assolutamente in grado di sostenere un’esposizione di breve durata alla<br />

tensione, che può essere considerata positiva, ma ha maggiori difficoltà a<br />

sostenere un’esposizione prolungata ad una pressione intensa. Inoltre,<br />

individui diversi possono reagire differentemente a situazioni sim<strong>il</strong>i e lo<br />

stesso individuo può reagire diversamente di fronte a situazioni sim<strong>il</strong>i in<br />

momenti diversi della propria vita” (Accordo Europeo 08/2004, art. 3) è<br />

immediato cogliere le difficoltà di misurazione data la natura fortemente<br />

soggettiva dello stress. Anche la circolare della Commissione Consultiva<br />

per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro del 18/10/2010 che approva una<br />

serie di linee guida per la valutazione dei fattori di stress lavorativo risolve<br />

solo parzialmente <strong>il</strong> problema indicando un percorso metodologico di<br />

minima.<br />

Oltre all’obbligo normativo e alle problematiche appena esposte <strong>il</strong> tema<br />

dello stress in ambito scolastico è particolarmente r<strong>il</strong>evante. Come numerose<br />

ricerche segnalano insegnare è stressante, in confronto con altre professioni<br />

gli insegnanti mostrano infatti più alti livelli di esaurimento emotivo<br />

e cinismo, dimensioni centrali del burnout con conseguenze sia sul<br />

versante individuale che organizzativo.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!