22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

deviazione standard nelle sette dimensioni indicate, e la definizione della<br />

soglia minima e quella massima in cui si collocano i soggetti con valori<br />

normativi standardizzati.<br />

Nel livello di attenzione sono inclusi i valori che si allontanano i deviazione<br />

standard dalla media; nel livello critico sono inclusi i valori che si<br />

allontanano 2 deviazioni standard dalla media.<br />

In seguito, i punteggi del soggetto per singola dimensione sono inseriti in<br />

un apposito grafico, poi evidenziati di giallo o rosso sulla base delle indicazioni<br />

dettate dalle Scale di Controllo del QMMS.<br />

In tal modo si è ottenuta una lettura generale del singolo alunno e una<br />

panoramica complessiva del campione analizzato, in seguito rappresentato<br />

su quattro livelli:<br />

1. Livello di attenzione che include i soggetti che presentano quattro o più<br />

valori gialli;<br />

2. Livello di guardia che include i soggetti che presentano da 1 a 3 valori<br />

rossi;<br />

3. Livello critico che include i soggetti che presentano 4 o più valori rossi;<br />

4. Livello della “normalità” che include i soggetti i cui valori risultano<br />

uguali o superiori al Punto 0 nel caso dell’autostima, della coscienziosità,<br />

dell’apertura mentale, delle relazioni interpersonali e della meta<br />

cognizione; uguali o inferiori al Punto 0, nel caso della somatizzazione<br />

e degli st<strong>il</strong>i attributivi motivazionali.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!