22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le “costrittività esistenziali” si caratterizzano in due diverse fattispecie:<br />

la prima si riferisce alla dimensione emotiva derivata dall’oggetto stesso<br />

del lavoro (attività di assistenza, di cura, attività pedagogica etc. etc.); la<br />

seconda si riferisce alla dimensione di coinvolgimento emotivo che la persona<br />

ha riversato come proprio bagaglio valoriale sin dal momento della<br />

scelta di formarsi. Sembra evidente constatare una maggiore difficoltà in<br />

tutti quei lavori dove ci si deve prendere cura di una persona, perché <strong>il</strong><br />

gioco delle emozioni è un gioco che funziona in maniera circolare e questo<br />

non ci permette chiusure difensive autonome perché ogni nostra azione<br />

implica una risposta dell’altro su cui si ha una responsab<strong>il</strong>ità. Il riferimento<br />

alle attività sanitarie e pedagogiche è evidente. Nel contempo le<br />

costrittività esistenziali possono agire come un problema anche quando la<br />

realtà non permette di corrispondere all’immagine ideale riferita alle scelte<br />

esistenziale che hanno spinto la persona a svolgere quel certo tipo di<br />

lavoro, sia perché frustrati dagli eventi e sia perché non riconosciuti dall’ambito<br />

sociale come qualificati a svolgere quel certo impegno professionale.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!