22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

te, caratterizzato da una tipologia di impegni assai atipica rispetto ad altre<br />

situazioni lavorative, anche nell’ambito delle helping professions.<br />

Le prestazioni efficaci come rimedio allo sv<strong>il</strong>uppo del Benessere<br />

Il rimedio al rischio psicosociale e al disagio mentale non sarà l’assenza<br />

di stress, ma <strong>il</strong> perseguimento di quel <strong>benessere</strong> da prestazione efficace<br />

che, sia nei lavori individuali che di team, è strettamente legato all’assenza<br />

di disagio, alla propensione verso l’apprendimento e <strong>il</strong> continuo potenziamento<br />

personale e professionale.<br />

Il DS può favorire tutto ciò operando per rimuovere o ridurre al minimo<br />

possib<strong>il</strong>e tutti i rischi di malessere organizzativo che rientrano nelle sue<br />

disponib<strong>il</strong>ità di intervento.<br />

Ciò ovviamente non significa l’instaurarsi automatico del “<strong>benessere</strong><br />

organizzativo”, ma sicuramente un primo significativo passo verso di<br />

esso. Infatti tale tipo di <strong>benessere</strong> è parte integrante della mission di qualsiasi<br />

organizzazione in quanto fattore ab<strong>il</strong>itante essenziale per <strong>il</strong> miglior<br />

conseguimento dei risultati.<br />

Benessere organizzativo contro <strong>il</strong> “mal di <strong>scuola</strong>”<br />

In generale nelle organizzazioni la promozione della salute e del <strong>benessere</strong><br />

psicofisico degli addetti si concretizza attraverso l’ottimizzazione di<br />

alcuni fattori chiave, interdipendenti fra loro e con la qualità delle prestazioni<br />

lavorative che si determinano (Organizzazione Mondiale della<br />

Sanità):<br />

1. Il coinvolgimento, ossia un’attenzione particolare sullo sv<strong>il</strong>uppo dell’autonomia<br />

delle persone,di gruppi autogestiti, del potenziamento<br />

dell’empowerment;<br />

2. Lo sv<strong>il</strong>uppo e la crescita, ossia <strong>il</strong> potenziamento di conoscenze e ab<strong>il</strong>ità,<br />

e delle loro applicazion;)<br />

3. Le gratificazioni, ossia politiche e programmi con riconoscimenti tangib<strong>il</strong>i<br />

e intangib<strong>il</strong>i;<br />

4. Il b<strong>il</strong>anciamento lavoro-vita, ossia le esigenze vita professionale/personale;<br />

5. La salute e la sicurezza, ossia la valutazione dei rischi e degli interventi,<br />

la formazione, iniziative di wellness, training per la gestione dello<br />

stress.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!