22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Promuovere</strong> <strong>il</strong> <strong>benessere</strong> a <strong>scuola</strong><br />

Punti di riflessione tra <strong>il</strong> senso delle norme,<br />

quello della partecipazione e <strong>il</strong> ruolo della formazione<br />

Tonino Proietti<br />

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca<br />

Direzione Generale per <strong>il</strong> personale scolastico<br />

Docente a contratto Università degli Studi Niccolò Cusano - Roma<br />

Il contenuto delle pubbliche dichiarazioni deve essere sempre valido in<br />

ogni suo contesto.<br />

Con questo breve assunto ho lasciato un recente Convegno Nazionale di<br />

formazione dei dirigenti scolastici dove un autorevole oratore pur usando<br />

delle metafore molto significative, non si è sottratto, suo malgrado, alla<br />

mia critica osservazione motivata e condizionata dal fatto che ero già<br />

entrato in orbita delle riflessioni condizionate dal presente Seminario di<br />

studio.<br />

Questo oratore, nel sottolineare l’importanza strategica del possesso di dati<br />

afferenti <strong>il</strong> sistema scolastico e come la propria <strong>scuola</strong> si colloca in questo,<br />

ha cercato, sempre br<strong>il</strong>lantemente come da par suo, di valorizzare <strong>il</strong> ruolo<br />

centrale dei dirigenti scolastici punto di snodo della <strong>scuola</strong> vista dai differenti<br />

punti di vista ciascuno con una propria linea di azione. Il primo come<br />

punto di erogazione del servizio scolastico con le sue preoccupazioni di<br />

garantire un’offerta in linea con i tempi e le aspettative sociali, <strong>il</strong> secondo<br />

come comunità professionale da coordinare e da valorizzare.<br />

Nel far questo l’oratore, come descrittore dei moderni asset di gestione del<br />

servizio telefonico pubblico di rete fissa, ha ut<strong>il</strong>izzato per definire l’importanza<br />

del dirigente scolastico, la metafora dell’ “ultimo ch<strong>il</strong>ometro”.<br />

A me, impegnato ad organizzare una proposta di riflessione per <strong>il</strong><br />

Seminario sul <strong>benessere</strong>, questo esempio non è piaciuto .... E per varie<br />

ragioni. La prima potrebbe riassumersi nella seguente metafora: difetto di<br />

collimazione delle responsab<strong>il</strong>ità.<br />

L’ultimo ch<strong>il</strong>ometro presuppone un primo ch<strong>il</strong>ometro, e l’esempio,<br />

comunque da collocare in un’ottica di sistema, non faceva cenno a come<br />

si collegava, se ce ne fosse stata la possib<strong>il</strong>ità, la responsab<strong>il</strong>ità del dirigente<br />

scolastico con quelle presenti nel “tragitto precedente”.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!